Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Polistampa: Arte, devozione e scienza. I musei della Sanità toscana

Il complesso di Sant’Agata a Firenze. Da monastero, a ospedale militare, a residenza urbana

Il complesso di Sant’Agata a Firenze. Da monastero, a ospedale militare, a residenza urbana

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il monastero di Sant’Agata, risalente all’XI secolo, fu uno dei più ricchi di Firenze. Sede di dodici ordini religiosi femminili diversi, ha subito nel corso del tempo imponenti trasformazioni architettoniche e strutturali. Nel Settecento ospitò l’Educandato delle Montalve e in seguito il Conservatorio delle Oblate. Le Soppressioni Leopoldine dettero l’avvio a ulteriori, snaturanti modificazioni ambientali e a riusi funzionali degli edifici monumentali che, acquisiti dal governo lorenese, vennero trasformati in ospedale militare. Il volume analizza per la prima volta il passato della struttura, soffermandosi sugli aspetti architettonici, artistici e medici, rendendo così omaggio a un importante capitolo di storia sanitaria e assistenziale fiorentina.
38,00

L'ospedale di Bonifacio Lupi a Firenze. Un patrimonio dimenticato di arte e assistenza

L'ospedale di Bonifacio Lupi a Firenze. Un patrimonio dimenticato di arte e assistenza

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2024

pagine: 192

Nel volume sono illustrate, con approccio interdisciplinare, le vicende e le trasformazioni di quello che fu in passato uno dei più importanti istituti ospedalieri fiorentini. Fondato alla fine del Trecento dal condottiero Bonifacio Lupi, vittorioso nella battaglia di Cascina contro Pisa, l’ente assistenziale mantenne la sua funzione medica e caritativa lungo un arco di sei secoli fino al suo totale annientamento, avvenuto nel 1939 a causa della costruzione del grande complesso adibito a sede della Questura. I saggi sono affidati a specialisti nei diversi settori – architettonico, storico-artistico, medico e assistenziale – e documentano storia e evoluzione del complesso relazionandole alle successive modificazioni gestionali, caritative e sanitarie.
35,00

Arte e assistenza nell’ospedale Serristori di Figline Valdarno

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2024

pagine: 104

L'ospedale dedicato alla Vergine Maria Annunziata di Figline Valdarno (Firenze), meglio noto come Ospedale Serristori, venne fondato nel 1399 da uno dei priori della Repubblica Fiorentina, Ser Ristoro di Ser Jacopo. La Villa di San Cerbone, dove la clinica è stata "trasferita" nel 1890, custodisce un ricco patrimonio artistico – quadri, sculture, preziose suppellettili religiose, nonché testimonianze librarie e di strumentazione medica – che rende questa struttura una delle mete più interessanti per la storia sanitaria della regione. Nel volume, che accompagna il visitatore lungo il percorso museale esistente, ogni ambiente è inquadrato da una descrizione storico-formativa e da una pianta sinottica in cui saranno segnalate le opere esposte, oggetto a loro volta di apposite schede illustrative.
18,00 17,10

Il percorso museale dell’Ospedale Santa Maria Nuova di Firenze

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2022

pagine: 168

L’antico ospedale fiorentino di Santa Maria Nuova è una struttura dalle molteplici sfaccettature, entro le quali l’apporto medico e assistenziale viene a fondersi con il ruolo religioso, economico-politico e culturale. La guida al nuovo percorso museale, inaugurato nel 2019, è una panoramica su un tesoro di oltre 700 opere tra dipinti, affreschi, sculture, arredi di grande valore, testimonianze di tre funzioni specifiche dell’arte: quella a servizio dell’istituzione sanitaria, quella indirizzata al percorso di catechesi del malato e infine quella finalizzata alla formazione del medico attraverso la rappresentazione della figura umana e delle parti del corpo.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.