Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Polistampa: Biblioteca di medicina e storia

Il romanzo di Misdea

Il romanzo di Misdea

Edoardo Scarfoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2013

pagine: 260

14,00

Santa Maria Nuova ospedale dei fiorentini. Architettura e assistenza nella Firenze tra Settecento e Novecento

Esther Diana

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2012

pagine: 632

Frutto di una lunga ricerca effettuata su documenti dell'Archivio di Stato di Firenze, il volume traccia la storia dell'ospedale di Santa Maria Nuova con particolare attenzione all'arco temporale che va dal 1830 al 1968, periodo in cui la struttura subì un processo di modernizzazione che la rese un importante modello sia dal punto di vista architettonico che assistenziale. Nel ripercorrere il passato dell'ospedale, l'autrice evidenzia il fine tessuto connettivo esistente tra progresso medico, igiene sociale, società, fermenti professionali e ambiente culturale, sottolineandone la centralità nella predisposizione di un sistema sanitario cittadino di chiave moderna. Le trasformazioni occorse all'edificio sono testimoniate anche dall'ampio corredo iconografico contenente numerose planimetrie e fotografie d'epoca.
90,00 85,50

L'uomo e gli uomini. Antologia di scritti antropologici

Paolo Mantegazza

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 288

L'antologia di scritti di Paolo Mantegazza (1831-1910) ricorda, nel centenario della morte, il titolare della prima cattedra europea di Antropologia. Di formazione medica, Mantegazza praticò un'antropologia a tutto campo, intesa come "storia naturale dell'uomo", e intervenne nel dibattito scientifico e culturale dell'epoca a molti livelli. La pubblicazione ne rende conto riproponendo integralmente saggi, relazioni di viaggio, lezioni, recensioni, bilanci e progetti.
30,00 28,50

In camicia. L'uomo e altre scimmie nelle riflessioni, gli sberleffi e le allucinazioni di letterati, filosofi e naturalisti

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2008

pagine: 280

Attraverso pagine di letterati e filosofi, medici e naturalisti, il volume documenta come nel '500 fu concepita l'idea di mettere l'uomo "in camicia", ovvero di farlo scendere dal piedistallo su cui s'era collocato atteggiandosi a signore dell'universo. Nelle suggestive pagine di Lucrezio, Plinio, Cyrano de Bergerac, Carlo Linneo, Denis Diderot, Giacomo Casanova, Giacomo Leopardi, Charles Darwin, Edgar Allan Poe, Gustave Flaubert, Mark Twain, Primo Levi, Italo Calvino e molti altri si ripercorrono le tappe dell'antropologia, toccando le delicate questioni del posto dell'uomo nella natura e del suo impegno morale in un quadro evoluzionistico. Il libro attesta, da una parte, l'inquietudine sorta nell'uomo dalla scoperta della sua natura animale e, dall'altra, il divertimento di poter scherzare con le proprie origini ed evoluzione, azzardando di conversare con Dio, di riscrivere la storia della creazione, di demolire l'idea di un progetto superiore. E testimonia i grandi contributi non solo scientifici offerti dalla "storia naturale dell'uomo": la necessità di fare tabula rasa di tutti i preconcetti, la valorizzazione delle differenze individuali e l'annullamento di quelle razziali, l'esortazione a procedere verso società multietniche. Un 'manifesto' dell'antropologia nel suo farsi, lungo i percorsi che hanno portato la scienza dell'uomo al centro del dibattito contemporaneo: non solo mediante le teorie e le pratiche, ma anche gli incubi e gli sghignazzi.
30,00 28,50

La lebbra a Firenze. I luoghi e i personaggi

La lebbra a Firenze. I luoghi e i personaggi

Silvio Berti

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2007

pagine: 350

Ripercorrere la storia istituzionale e sanitaria del lebbrosario che venne fondato nell'XI secolo in una Firenze dove il potere pubblico e il monopolio delle Arti stentavano ancora ad affermarsi, significa scrutare nei meandri meno indagati della storia assistenziale fiorentina. Perché la lebbra fu anche motivo di sopraffazione, emarginazione sociale di soggetti scomodi ma economicamente provvisti, tanto da divenire la gestione del lebbrosario motivo di veementi contese. Questa ricerca porta alla luce la storia di una istituzione assistenziale strutturalmente insignificante, emarginata, ma non per questo meno importante dei più "celebrati" ospedali della Firenze tardo medievale.
18,00

La nascita della clinica moderna in Europa 1750-1815. Politiche, istituzioni, dottrine

Othmar Keel

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2007

pagine: 832

Edizione italiana della raccolta di saggi sulla storia della medicina e della sanità in Europa dalla seconda metà del XVIII secolo alla Restaurazione, opera di Othmar Keel, uno dei principali esperti in materia, pubblicata per la prima volta a Montréal nel 2001. L'autore studia i tempi e i modi in cui si è formata la medicina anatomo-clinica moderna e analizza come l'ospedale è diventato il quadro centrale per la pratica, l'insegnamento e la ricerca medica. Tutti temi che sono già stati trattati in passato, ma che Keel affronta con un approccio originale, innovando profondamente la questione.
30,00 28,50

Antonio Cocchi. Naturalista e filosofo

Luigi Guerrini

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 344

12,39 11,77

La bellezza come terapia. Arte e assistenza nell'Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 600

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno svoltosi a Firenze nel maggio 2004 e ripropone la storia di Santa Maria Nuova a Firenze in un momento in cui l'ospedale è interessato da una incisiva ristrutturazione funzionale, con il progetto di un percorso museale volto a valorizzare il suo ingente patrimonio storico.
24,00 22,80

Quaderno. Peste, guerra e carestia nell'Italia del Seicento
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.