Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Polistampa: Quaderni della nuova antologia

Democrazia e cultura nel pensiero di Giovanni Spadolini

Luigi Mastrangelo

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il saggio delinea il pensiero e la formazione culturale di Giovanni Spadolini, celebre politico, giornalista e accademico italiano attivo dal secondo dopoguerra ai primi anni '90 del Novecento. L'autore, traendo spunto dalle citazioni dello stesso statista, mostra un quadro dei valori politici e umani che Spadolini ha lasciato in eredità all'Italia odierna tramite la sua attività, tra cui un senso di rispetto sacro verso la democrazia e una battaglia determinata contro ogni tipo di spettacolarizzazione. La figura che emerge è quella di un uomo spiritualmente libero che incarna l'inclusività, sempre aperto al dialogo e al confronto, ma comunque fermo sulle proprie opinioni. Il volume è diviso in quattro capitoli: il primo si concentra sul pensiero di alcuni dei più grandi letterati italiani riguardo i problemi politici, nazionali e sociali dell'Italia, e del modo in cui questi uomini influenzarono lo stesso Spadolini con i loro scritti; il secondo è invece caratterizzato dalle figure cruciali, Gobetti su tutti, stimate dallo statista durante l'arco della sua vita; la terza sezione riguarda più strettamente l'attività politica di Spadolini, mentre l'ultimo capitolo si concentra in particolare sugli ultimi anni della sua carriera.
14,00 13,30

Musica, e non solo. Scritti (2011-2020)

Giuseppe Pennisi

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2021

pagine: 256

Monteverdi e la politica allora ed oggi. L'economia politica di Wolfgang Amadeus MozartVerdi e la paternità mancata. Wagner ovvero la trasparenza dell'occidente. Perché Puccini indossò la camicia nera. Il «secolo breve» di Richard Strauss. Gustav Mahler e il tramonto dell'Europa. Le divergenze parallele: Hindemith, Orff e le scelte politiche nel loro tempo. Musica e Politica negli anni Trenta ed oggi la Entartete Musik italiana. La musica negata. Ligeti, Kurtág, Wötvös tre musicisti tra due Europe. Musica nei campi di concentramento.
20,00 19,00

Potere e libertà nell'opera di Antonio Zanfarino. Atti del Convegno di studi (Firenze, Accademia La Colombaria 24 gennaio 2020)

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2020

pagine: 216

Gli atti del convegno ospitato alla Colombaria nel 2020 approfondiscono la figura del filosofo del diritto Antonio Zanfarino (Sassari, 1931 - Firenze, 2019). I contributi raccolti sono volti a delineare la sua attività scientifica e didattica, per poi lasciare spazio alle testimonianze di amici e colleghi. Un’ultima parte è quindi dedicata ad aspetti specifici del suo pensiero e dei suoi interessi di ricerca, come il totalitarismo e l’idea di libertà.
16,00 15,20

Il mio Croce. Scritti (1969-2018)

Fulvio Janovitz

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2019

pagine: 160

Fulvio Janovitz (1931-2018) non fu soltanto un brillante imprenditore nel campo pubblicitario, ma anche un attento studioso dell’opera del filosofo Benedetto Croce. Il volume raccoglie i suoi scritti a partire dal 1969, anno in cui iniziò a collaborare alla «Rivista di studi crociani» fondata e diretta sei anni prima da Alfredo Parente, fino all’ultimo articolo pubblicato due settimane prima della morte sulla «Nuova Antologia» della Fondazione Spadolini. Dai testi emerge dunque la profonda conoscenza della vita e dell’opera crociana in tutti i suoi risvolti: filosofici, storici, politici, culturali in genere. “Ogni parola”, scrive Cosimo Ceccuti nell’introduzione, “ogni concetto, ogni giudizio per quanto sintetico e stringato aveva alle sue origini, in Janovitz, conoscenze profonde: mai ostentate, documentate con discrezione, in punta di piedi, ma evocate con assoluta fermezza quando si trattava di controbattere errate interpretazioni o addirittura mistificazioni del suo personaggio”.
13,00 12,35

Napoleone Colajanni, tra partito municipale e nazionalizzazione della politica. Lotte politiche e amministrative in provincia di Caltanissetta (1901-1921)

Marco Sagrestani

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2017

pagine: 408

Napoleone Colajanni (1847-1921) fu una figura di rilievo nel panorama politico italiano del secondo Ottocento. Docente e saggista, personalità di notevole levatura intellettuale, si rese protagonista di importanti battaglie politiche, dall'inchiesta parlamentare sulla campagna in Eritrea alla denuncia dello scandalo della Banca Romana.Il saggio ricostruisce il ruolo da lui svolto nella provincia di Caltanissetta, in particolare nella sua città natale Castrogiovanni e nell'omonimo collegio elettorale. In un'area dove la lotta politica era caratterizzata da una pluralità di soggetti collettivi - democratici, repubblicani, costituzionali, socialisti e cattolici - si pose come centro naturale di aggregazione delle sparse forze democratiche, con un progetto di larghe convergenze finalizzato alla rinascita politica, economica e morale della sua terra.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.