Profondo Rosso: Archeologia mysteriosa
Mondi in collisione e civiltà perdute
John Ackerman
Libro: Libro in brossura
editore: Profondo Rosso
anno edizione: 2025
pagine: 326
Dall'antico testo Rig Veda sorprendenti rivelazioni sul passato del nostro pianeta e su arcaiche civiltà umane spazzate via da immani catastrofi di origine cosmica.
L'origine del cristianesimo cattolico romano. L'identificazione delle due figure di nascita regale unificate nel Gesù Cristo del Nuovo Testamento
Marcello Troisi
Libro: Libro in brossura
editore: Profondo Rosso
anno edizione: 2022
pagine: 256
Uno studio estremamente accurato e minuzioso che ricostruisce, dimostrandolo con prove storiche, come sia esatta l'identificazione di due figure di nascita regale che sono state poi unificate nel Gesù Cristo descritto nel Nuovo Testamento
La lunga notte di Sennacherib
Donald W. Patten
Libro: Libro in brossura
editore: Profondo Rosso
anno edizione: 2017
pagine: 272
Il catastrofismo e l'Antico Testamento: i passaggi ravvicinati tra Marte e la Terra dal 9900 a. C. al 701 a. C.
Albert Einstein e i «mondi in collisione»
Immanuel Velikovsky
Libro: Libro in brossura
editore: Profondo Rosso
anno edizione: 2014
pagine: 217
Risiedendo entrambi nella cittadina universitaria americana di Priceton, lo studioso Immanuel Velikovsky e il celebre fisico Albert Einstein per anni hanno avuto frequenti contatti, intrattenendosi in lunghe e accese discussioni su argomenti scientifici molto controversi quali la teoria sui "mondi in collisione". Questi due uomini straordinari erano uniti inoltre da un profondo affetto reciproco ed Einstein si recava spesso a trovare Velikovsky nella sua abitazione, dove, accompagnato al piano dalla moglie dell'amico, Elisheva, si rilassava suonando il violino. La ricostruzione dei rapporti personali e scientifici tra Einstein e Velikovsky costituisce l'argomento centrale di questo libro, nel quale per la prima volta vengono rivelati particolari molto insoliti e curiosi sulle vite pubbliche e private di questi due personaggi decisamente fuori dal comune.
Pionieri degli oceani. Viaggi intorno al mondo dall'alba dell'uomo a Cristofo Colombo
Alessandro Moriccioni, Andrea Somma
Libro: Copertina rigida
editore: Profondo Rosso
anno edizione: 2014
pagine: 185
Cristoforo Colombo è il simbolo di un cambiamento storico: nel 1492 l'epoca oscurantista medievale termina e le scoperte geografiche cancellano per sempre l'immagine dell'oceano Atlantico come limite invalicabile. Altre terre entrano a far parte dell'ecumene e i popoli partecipano ad un incontro tra culture. Questa è la storia che tutti conoscono. Ma è possibile che nessuna civiltà antica si sia mai spinta oltre l'Atlantico o nel Pacifico, prima di Colombo e degli altri esploratori? Reperti sparsi in tutto il mondo sembrano suffragare questa ipotesi e le fonti antiche contengono numerosi riferimenti a questi "ipotetici" viaggi. Da oltre 50 anni l'archeologia sperimentale ha dimostrato che le antiche imbarcazioni erano in grado di tenere il mare grosso e seguire le correnti oceaniche. Navigatori, ricercatori, storici e archeologi sono diventati possibilisti e molti si spingono ad attribuire le più antiche traversate addirittura all'uomo preistorico. Nonostante i reperti trovati, le prove e le dimostrazioni pratiche, il dubbio persiste ancora. Il mistero dei viaggi transoceanici compiuti (o no) prima di Colombo viene trattato a fondo e affrontato in tutti i suoi aspetti.