Progedit: Cri cri classici ragazzi illustrati. Antenne
Infinito pop. Sempre caro mi fu...
Trifone Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2024
pagine: 124
Giacomo Leopardi e "L’infinito" come non li avete mai letti e conosciuti, tra musica pop, cinema, fumetti e romanzi. È tempo di finirla con il poeta dei pregiudizi e dei cliché (anche a scuola). Il libro propone, infatti, un Leopardi attivo nella nostra età, grazie alle tante riscritture pop del suo idillio più famoso. Nonostante i duecento anni trascorsi, "L’infinito", i "Canti" e il pensiero di Leopardi hanno ancora molto da dire e da dare, a ciascuno di noi. Età di lettura: da 11 anni.
Calvino pop
Trifone Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2023
pagine: 120
Non esiste un solo Italo Calvino. Non c’è solo lo scrittore della “Trilogia degli antenati”, o il Calvino de "Il sentiero dei nidi di ragno", o l’autore de "Le città invisibili". No. Come in un gioco combinatorio, alla stessa maniera dei giochi narrativi ch’egli faceva con i suoi Tarocchi, e con "Il castello dei destini incrociati", esistono tanti Italo Calvino, permutabili tra loro, tutti possibili, tutti fecondi. In questo libro, Gargano ha provato a raccontare alcuni aspetti e volti di Italo Calvino poco conosciuti, come il Calvino giornalista sportivo, o il Calvino autore di una antologia scolastica; ma anche un Calvino gourmet, che scrive di cibo (quello buono e quello spazzatura). Un Calvino autore di canzoni pop e di protesta, ma anche autore di libretti per musica operistica. C’è pure un Calvino cibernetico, che sessant’anni fa vagheggiava e scriveva di una macchina capace di produrre autonomamente testi di senso compiuto, poesie e romanzi compresi. Questa macchina, oggi, esiste, e sono le app tipo ChatGPT (della OpenAI), capaci di generare testi, opere d’arte e musiche. Dunque, un Italo Calvino multiforme, tutto da scoprire, quello presente nelle pagine di questo libro. Età di lettura: da 11 anni.
Dante pop e rock
Trifone Gargano
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 116
L’influenza della Commedia dantesca sull’immaginario degli artisti contemporanei è stata ed è imponente. Costituisce fonte per citazioni preziose, ma è anche paradigma interpretativo per i traumi, le angosce, le aspirazioni e le speranze della nostra età. La presenza attiva di Dante non si è arrestata con la fine del secolo (e del millennio); anzi, oggi appare vieppiù vivificata e produttiva, per quantità e per qualità. Questo libro segue le tracce di alcune ri-scritture e re-invenzioni, all’interno del così detto “dantismo creativo”, nei sentieri della musica pop e rock. Musicisti e cantautori, infatti, si sono cimentati con il poema dantesco, contribuendo, così, a rinnovare e a rilanciare il mito di Dante. L’idea è quella di mostrare quanto Dante Alighieri, così distante da noi (e non solo cronologicamente), in realtà riesca ancora a ispirare interpreti e artisti. I codici QR presenti nel libro consentono di ascoltare i brani musicali e le canzoni. Età di lettura: da 11 anni.
Infinito pop. Sempre caro mi fu...
Trifone Gargano
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 122
Giacomo Leopardi e "L'infinito" come non li avete mai letti e conosciuti, tra musica pop, cinema, fumetti e romanzi. È tempo di finirla con il poeta dei pregiudizi e dei clichés (anche a scuola). Il libro propone un Leopardi attivo nella nostra età, grazie alle tante riscritture pop del suo idillio più famoso. Infatti, nonostante i duecento anni trascorsi, "L'infinito", i "Canti" e il pensiero di Leopardi hanno ancora molto da dire e da dare, a ciascuno di noi. Secondo appuntamento con la sezione "Antenne" della collana "cri cri": piccola nel formato, ma grande nelle ambizioni. Età di lettura: da 11 anni.
Dante pop. Canzoni e cantautori
Trifone Gargano
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2018
pagine: 92
Un suggestivo e inedito percorso tra la "Divina Commedia" di Dante e i cantautori italiani che negli ultimi decenni hanno ri-scritto parti del poema, o ne hanno semplicemente citato parole ed espressioni, evocando personaggi e situazioni, con gusto e con sentimento popolari. Hanno così contribuito a rinnovare il mito di Dante, il classico per eccellenza della tradizione e della civiltà italiane. Età di lettura: da 11 anni.