Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Progedit: Lunari

Tradizioni baresane. Storie, mestire e candine, credenze, usanze e checcine

Tradizioni baresane. Storie, mestire e candine, credenze, usanze e checcine

Michele Fanelli

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2011

pagine: 112

Quali sono gli aneddoti, le leggende, le cure e i rimedi culinari più antichi che contraddistinguono la cultura popolare di Bari? Michele Fanelli, in questo volume, cerca di scovarne tanti, magari quelli meno diffusi e conosciuti, e di rispondere alle curiosità che spesso, e soprattutto quando sorridiamo in compagnia per qualche termine dialettale pronunciato o suscitato, ci sovvengono e per le quali non riusciamo a trovare l'esatto significato o a individuarne l'origine. In "Tradizioni baresane", l'esperto attribuisce un valore attuale e identitario a quelle che sono sempre state le abitudini e le tradizioni dei baresi. E così, da un semplice ritornello o da un fatterello raccontato sulle strade o fra scale di Bari vecchia, si torna a pensare al passato come presente, alle movenze delle figure di un tempo, da non dimenticare, per non trascurare la realtà del nostro vivere, a partire proprio dal luogo di appartenenza e dalle radici del linguaggio stesso. "La memoria storica, le storie popolari e locali, rimangono sempre l'anima, la linfa del costume, del dialetto, del vissuto di una comunità", scrive Fanelli; ed è una verità importante da non sottovalutare, soprattutto in tempi di crisi economiche, relazionali, culturali. Oltre a menzionare gli eventi che hanno segnato la storia della nostra città, il testo si snoda attraverso i racconti tipici delle storie dei vissuti sociali e personali, i nomi particolari di alcuni personaggi nel tempo diventati "famosi", gli indovinelli, i detti.
15,00

U Settane 2012. U calendarie alla barese

U Settane 2012. U calendarie alla barese

Michele Fanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2011

pagine: 16

"U settane 2012", il calendario barese di Michele Fanelli, per il 2012 si presenta ancora più vario nelle sue rubriche, in un grande formato (cm 33,5 x 49), tutto a colori e ricco di immagini introvabili che ritraggono angoli sconosciuti e oggetti che stanno scomparendo. Risuonante di filastrocche e di parole che forse ignoriamo, rappresenta il segno di un mondo antico, fra le antiche storie e i personaggi ricordati.
10,00

I racconti della pentola. Storie per donzelle e cavalieri di gola

I racconti della pentola. Storie per donzelle e cavalieri di gola

Vittorio Stagnani

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2010

pagine: 256

Una pentola di coccio, segnata dal fuoco e imbevuta di umori, i mestoli e le forchette, le tavole imbandite hanno storie da raccontare? Ascoltando i borbottii profumati di minestre, zuppe e salse, Vittorio Stagnani ha lasciato andare in libertà la sua fantasia per mescolare ricordi, storie, ricette, per ben cucinare e altrettanto ben mangiare. Attraverso racconti illustrati da lui stesso, l'autore prende per la mente e per la gola donzelle e cavalieri di gusto, legati dal piacere della vita. Ma non lascia indifferenti anche coloro che ai piaceri antichi vogliono tornare perché li hanno trascurati per troppo tempo o lasciati nel dimenticatoio.
23,00

Bari vecchia porte aperte. Odori, sapori, superstizioni, liti, bestemmie

Bari vecchia porte aperte. Odori, sapori, superstizioni, liti, bestemmie

Michele Fanelli

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2009

pagine: 104

Questo libro è un viaggio nella "baresità" in compagnia di Michele Fanelli, esperto di tradizioni popolari e difensore strenuo delle stesse. Le pagine divertite e divertenti dell'autore ci conducono attraverso i vicoli del borgo antico, filtrano i ricordi, ricostruiscono momenti, storie e personaggi di un passato che permane ancora vivo. Nel primo capitolo, l'autore rievoca, fra le tante manifestazioni di quello che era, e che ancora rappresenta, il "piccolo mondo" della città vecchia, molti degli odori, dei rumori e dei sapori che hanno contraddistinto inequivocabilmente le nostre strade, le nostre case, le nostre tavole, la nostra quotidianità. Il capitolo successivo rimanda alle simbologie tipiche di una cultura che da sempre ha trovato difficoltà nel riconoscere le diversità. In queste pagine, infatti, i temi trattati (i riti, le superstizioni, la religione) penetrano nello sfondo nebuloso di una terra che conserva un velo misterioso perché ancora è pervasa da paure e credenze originarie. Nell'ultimo capitolo, riprende, infine, le espressioni verbali che tanto risuonano fra le mura, le volgarità di un linguaggio "sboccato", le bestemmie, le imprecazioni, senza dubbio inconfondibili per le metafore comunicative di cui si servono.
15,00

Puglia fuori strada

Vittorio Stagnani

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2008

pagine: 192

Questo libro raccoglie le avventure e le scoperte di Vittorio Stagnani in una Puglia che non è quella delle cartoline e degli itinerari ufficiali, ma la terra dei sentieri e dei tratturi, dei boschi e delle pietraie, delle dune e delle gravine; la Puglia selvaggia che possiamo percorrere a piedi o a cavallo. Dal Gargano, passando per le Murge, dalle gravine della "Civiltà Rupestre", sino alle Serre Salentine, Stagnani, di volta in volta in compagnia dei soci del Cat (Club Amici del trekking) di Bari, di gruppi di cavalieri, di altri viaggiatori, in una semplice passeggiata o escursione, s'è intrufolato dove questa terra risuona ancora di leggende e misteri. Singolari appunti di viaggio sono inoltre i suoi acquerelli che corredano il volume. Dalle pagine scaturiscono emozioni, luci, sapori, personaggi, luoghi e momenti offerti a piene mani. Nel libro, vi è una selezione di notizie storiche, geologiche e architettoniche, paesaggistiche, e curiosità tali da renderlo adottabile, come testo di lettura, nelle scuole. In Appendice, a cura di Corrado Palumbo, una descrizione analitica dei principali Itinerari.
20,00 19,00

Raccontare l'arte. Immagini e creatività

Raccontare l'arte. Immagini e creatività

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2007

pagine: 128

Contro il rischio di impoverimento sensoriale provocato dal caos visivo che la civiltà delle immagini impone, il testo suggerisce un percorso di valorizzazione del processo creativo messo in atto attraverso itinerari di autoregolazione dello sviluppo percettivo e sensoriale. Agli interrogativi posti in Premessa da Franca Pinto Minerva sulla strutturazione e l'articolazione del pensiero visivo, sui rapporti tra immagine e immaginazione e sulle possibilità di educabilità della creatività, gli autori rispondono con alcune proposte di itinerari innovativi per l'utilizzo ludico dei materiali, degli alfabeti, dei linguaggi dell'arte nei laboratori dell'arteterapia e della creatività. Inoltre, il testo suggerisce un articolato percorso di educazione visiva destinato a bambini e ragazzi che evidenzia, con ricchezza di riferimenti, le valenze educative dell'arte. Nei saggi dedicati a "Giocare con le immagini", "Pinocchio: immaginario e immagini di un burattino", "Le immagini che curano", "Le immagini parlanti: cinema e audiovisivi" gli autori focalizzano l'attenzione su specifiche e differenti problematiche formative legate allo sviluppo di precise competenze di percezione, di comprensione, di comunicazione e di creazione estetica.
14,00

Lunari di Puglia

Lunari di Puglia

Nino Lavermicocca, Vito Maurogiovanni, Vittorio Stagnani

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2006

pagine: 224

I lunari erano una volta, per i nostri nonni, uno strumento utile per segnare e scandire attraverso le fasi della luna il ritmo delle feste e del lavoro, dei piaceri e dell'impegno. Oggi, possiamo chiamare "Lunari" quegli scrigni preziosi di notizie, fatti e curiosità che attingono a piene mani e restituiscono la sapienza, la cultura, le tradizioni e il gusto di un popolo e di una terra. "Lunari di Puglia" presenta la Puglia che non conosciamo: un percorso ragionato e puntuale tra la flora e la fauna, i prodotti tipici, i sapori e la gastronomia, ma anche una visita ai suoi santi, un itinerario tra masserie, musei e cattedrali, feste, sagre e tradizioni, che si snoda mese per mese illustrando i mille volti e le atmosfere sempre diverse di questa regione. Per scrivere i Lunari di Puglia, giorno per giorno, hanno mescolato i loro saperi tre diversi scrittori: Vito Maurogiovanni, profondo conoscitore del "come eravamo", Nino Lavermicocca, saggista e studioso di arte e di storia, Vittorio Stagnani, giornalista ed esperto di tradizioni e gastronomia, il quale impreziosisce il volume dei suoi acquerelli.
16,00

Cucina vecchia buoni piatti di Puglia e Lucania (e non solo)

Cucina vecchia buoni piatti di Puglia e Lucania (e non solo)

Vittorio Stagnani

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2004

pagine: 160

Un "quaderno di cucina" (o "diario di cucina") diverso dai soliti, che intende riproporre ed esaltare i piatti semplici e veloci delle tradizioni culinarie pugliesi e lucane. Primi, secondi, dolci e liquori, piatti non laboriosi o di difficile fattura, bensì nati dai prodotti poveri o magari da avanzi. Si preparano anche oggi con pochi ingredienti e in un battibaleno, massimo 15 minuti, attraverso l'arte e la fantasia con cui li inventarono le massaie o i pastori-contadini. Arricchiscono l'opera le ricette, rapide e tradizionali, di una decina tra i migliori chef di Puglia e Basilicata.
15,00

Il libretto rosso dei test

Il libretto rosso dei test

Antonio Stornaiolo

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2004

pagine: 56

Un'esilarante raccolta di test, per conoscersi e sorridere con ironia delle proprie e altrui debolezze. Da fare insieme al partner; o in compagnia degli amici: l'amore, il sesso, tutte le piccolezze che si nascondono dietro le abitudini della vita; ma anche le passioni che ce la rendono unica. Con la verve del mattatore Antonio Stornaiolo, napoletano, ma barese per ventennale adozione professionale.
3,00

U Settane 2014. Il calendario alla barese

U Settane 2014. Il calendario alla barese

Michele Fanelli

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2013

pagine: 16

La cucina e i piatti della tradizione, i detti e i proverbi, le parole in disuso e le barzellette di Coline e Mariette. Sono questi alcuni degli ingredienti dell'ultima edizione del calendario alla barese "U Settane", che quest'anno Michele Fanelli arricchisce di nuove rubriche dedicate alla Bari di ieri e di oggi, alla storia delle sue piazze e palazzi, delle sue strade e quartieri, e dei suoi sindaci più famosi. "U settane 2014" è come un pozzo della baresità, cui Bari e i pugliesi possono attingere per nutrirsi, mese per mese, giorno per giorno, di una fonte essenziale della memoria di vivere.
8,00

Storia del Natale. Culti, miti e tradizioni di una festa millenaria

Storia del Natale. Culti, miti e tradizioni di una festa millenaria

Manlio Triggiani

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2005

pagine: 80

Gesù nacque davvero il 25 dicembre? Perché è così importante il vischio? La Befana è una fata o una strega? Perché il giorno di Natale veniva festeggiato dagli antichi romani? Come mai in tante religioni, specie nell'antichità, il 25 dicembre era una data sacra, di grande importanza? Babbo Natale è una figura pagana oppure religiosa? L'albero di Natale è di derivazione cristiana oppure pagana? E perché il presepe è preferito in certe aree geografiche piuttosto che in altre? Sono alcune delle domande cui non sappiamo più rispondere perché di questa festa millenaria abbiamo perso i significati storici e religiosi, immersi come siamo nella sua più comune valenza consumistica. Attraverso un excursus dall'antica Grecia ad oggi, passando dall'antica Roma, il Medio Oriente e l'era moderna, vengono raccontate credenze, usanze, tradizioni del Natale. Un viaggio che getta luce anche su figure e fatti che, nel tempo, hanno arricchito questa festa, spiegandone le ascendenze e il significato. Ma anche una guida per capire il senso del Sacro e, attraverso le radici, la nostra identità.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.