Psiconline: Punti di vista
Chiamalo amore. Come liberarsi dall'insicurezza affettiva e tornare a vivere
Gaia Parenti
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2020
pagine: 138
Un manuale di self help, per tutte quelle donne che desiderano guarire dalla dipendenza affettiva, partendo dall’assunto “Come liberarsi dall’insicurezza affettiva e tornare a vivere”. Quali sono le radici della dipendenza affettiva? Chi è la dipendente affettiva? Quali sono le sue caratteristiche e i sintomi principali? Quali sono le cure adeguate? Tutte domande che vogliono portare intenzionalmente la donna dipendente ad osservarsi con la lente di ingrandimento, e farla giungere a questa conclusione “ma chi me lo fa fare... Preferisco chiamarlo amore, no dipendenza”. Con molta accuratezza e un pizzico di ironia, Gaia Parenti, psicologa, conosciuta sul web come “La dottoressa del cuore”, delinea un percorso di presa di consapevolezza, che accompagna intenzionalmente le donne a mettersi in discussione e, vedendo esasperato il loro problema, a comportarsi esattamente nel modo contrario: abbattere il muro della dipendenza affettiva.
Nella pelle del bambino. Figura materna e costruzione del sé
Maria Amati
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2019
pagine: 110
Tutti abbiamo un ricordo legato alla nostra mamma, per alcuni sono bei ricordi mentre per altri rappresentano ferite insanabili e fratture profonde nella propria identità. Molti pazienti anche se adulti cercano ancora risposte alle domande sul motivo per cui la loro madre abbia potuto picchiarli, o umiliarli, o ignorarli, o farli sentire costantemente sbagliati. In questo libro ho voluto, attraverso queste esperienze, far comprendere i meccanismi profondi, inconsci, emotivi, che determinano l'esperienza di figli non amati o amati nel modo sbagliato, ne ho delineato alcuni schemi operativi che si trasmettono per generazioni ed ho anche cercato di far comprendere che una madre talvolta ripropone l'unico modello di madre che ha conosciuto. Il quadro d'insieme che emerge è quello di un rapporto che segna non solo l'infanzia ma determina fortemente la personalità adulta ed il modo di rapportarsi con il mondo esterno, in un contesto complessivo che ha poco a che fare con l'istinto. Perché essere genitori non è facile ma, se si conoscono i meccanismi che prendono vita nella diade materna, probabilmente è possibile evitare alcuni errori, pur consapevoli che la perfezione non esiste.
Addiction. Nuove strategie d'intervento clinico
Franco Riboldi
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2019
pagine: 166
Curare le persone affette da addiction comporta non poche difficoltà. Da quella di individuare le cause all’origine del processo morboso, a quella del rapporto con un paziente spesso demotivato e poco collaborante, a quella di un esito quanto mai incerto del proprio intervento (perché alcune persone guariscono ed altre no?). Pur non mancando le conoscenze neurobiologiche al riguardo, si fa ancora fatica a riconoscere le tappe evolutive della malattia, nonché il nesso tra queste ed un metodo clinico efficace. Spesso chi opera in questo campo costruisce il proprio sapere sulla base dell’esperienza quotidiana, facendo riferimento più a leggi e normative che non a linee guida di carattere tecnico. In particolare appare in difetto la capacità di operare in equipe, il metodo di lavoro universalmente riconosciuto come il più idoneo nell’approccio a questa tipologia di pazienti. Il libro valorizza tale metodo di lavoro, lo indirizza in modo pratico e, nell’intento di colmare alcune delle lacune suddette, propone un nuovo modello di storia naturale della malattia, adattabile a tutte le forme di addiction (sia da sostanza che da comportamento). In tale modello sono rappresentate diverse fasi cliniche, ognuna delle quali connessa a specifiche strategie d’intervento. Nella sua praticità il testo si connota come uno strumento di riferimento specialistico, innovativo e originale, proponendosi come un mezzo per facilitare l’adozione di un metodo di lavoro nell’equipe, sollecitandola costantemente al ragionamento clinico e all’elaborazione di programmi terapeutici appropriati.
Maratoneti e ultrarunner. Aspetti psicologici di una sfida
Matteo Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2019
pagine: 243
La Resilienza e l’Autoefficacia sono concetti importanti nella psicologia dello sport, ma anche nella vita in generale, per raggiungere i propri obiettivi in qualsiasi campo. Il termine Resilienza deriva dalla metallurgia; indica la proprietà di un materiale di resistere a stress, ossia a sollecitazioni e urti, riprendendo la sua forma o posizione iniziale, così come le persone resilienti possono affrontare efficacemente momenti o periodi di stress o disagio. Così come avviene negli sport di endurance, resistere e andare avanti, lottare con il tempo cronologico e atmosferico, con se stessi, con i conflitti interni; a volte sei combattuto e indeciso, tentato a fermarti, a rinunciare. Gli atleti sentono di valere, di avere forza mentale, di saper prendere decisioni, di sentirsi leader, in sostanza aumenta l’autoefficacia personale nell’ambito sportivo, si sentono riconosciuti dagli altri, scoprono di possedere capacità insospettate: l’ultracorsa diventa una palestra di vita. Si impara a valutare che per ogni problema c’è almeno una soluzione; tale soluzione ti porterà al traguardo finale, ti permetterà di superare gli imprevisti e tollerare le sofferenze. La pratica dell’ultramaratona permette di conoscere e scoprire delle risorse interne, che in situazioni ordinarie sono insospettabili. L’adattamento graduale a situazioni di estremo stress psicofisico permettono di esprimere delle caratteristiche che hanno a che fare con la tenacia, la determinazione, la resilienza, che accrescono la forza mentale per andare avanti, per raggiungere un obiettivo prefissato, per superare eventuali crisi lungo il duro percorso.
Manuale di psicologia dinamica
Giorgio Concato, Federigo B. Innocenti
Libro
editore: Psiconline
anno edizione: 2010
pagine: 318
Nel corso degli anni il movimento psicoanalitico si è diversificato lungo molteplici teorie o sviluppi di precedenti teorie. In questo manuale si è cercato di affrontare le diverse posizioni dalla scuola dell'io a quella delle relazioni oggettuali alla psicologia del profondo alla stessa teoria del sé. Abbiamo toccato le teorie dello sviluppo psicologico, il transfert, il controtransfert, i sogni, i meccanismi di difesa e in genere i diversi modelli della mente. Sono stati inseriti anche dei casi clinici per permettere di accostare teoria e pratica analitica. La bibliografia proposta, infine, permette e stimola la consultazione delle opere più significative dei personaggi principali del mondo psicanalitico.
Bimbi moderni e postmoderni in TV
Francesco Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2024
pagine: 112
La presenza pubblicitaria in TV di infanti e fanciulli, in passato circoscritta a spot su giocattoli, indumenti, accessori e alimenti per bambini, si è poi estesa a settori teoricamente estranei alla sfera d’interesse dei minori. Questa ricerca, esaminando sei spot da Carosello ad oggi, si interroga su un’evoluzione dagli esiti spesso psicologicamente disfunzionali, e formula ipotesi sul nuovo protagonismo di bambini e fanciulli post-moderni, in televisione e nella vita reale.
Prima che il piacere diventi malattia. L’intervento precoce nella clinica delle dipendenze
Franco Riboldi
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2023
pagine: 186
Qual è il significato di intervento precoce nell’ambito delle dipendenze? Cosa lo differenzia dall’intervento preventivo? Come agganciare un paziente poco collaborante? Come spezzare un attaccamento al piacere prima che si trasformi in malattia? Il volume prende spunto da questi quesiti per illustrare, nella sua complessità, la tecnologia dell’intervento precoce. Ampio spazio è dedicato alla descrizione dell’esordio in quanto fase clinica particolarmente sensibile alla precocità della cura. Un momento delicato in cui, alla prognosi favorevole, fa da contraltare un paziente scarsamente consapevole, poco incline alla richiesta di aiuto. Focus della trattazione è il percorso metodologico, in cui si entra nello specifico della relazione col paziente, del suo aggancio al servizio e della pianificazione di una cura appropriata al caso. Un percorso ricco di esempi clinici, suggerimenti pratici e schemi riassuntivi, che facilitano la comprensione dei contenuti e introducono alla pratica clinica. Il volume è un utile strumento di riferimento per gli specialisti del settore, ma si presta anche per un utilizzo più ampio, suscitando stimoli e interessi in tutti i lettori.
Frammentazioni. Psicologia politica e globalizzazione
Enrico Magni
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2023
pagine: 104
«Frammentazioni» è un breve saggio che mette a confronto il contrasto psicologico e sociale che l'individuo vive nella società globalizzata e post globalizzata. La psicologia politica è la bussola, la lente di ingrandimento per analizzare e interpretare quello che sta accadendo in questo quarto di secolo XXI. Ogni atto politico è un atto psicologico che si riverbera sugli individui. Migrazioni, guerre territoriali, rischi nucleari, disuguaglianze economiche determinano un disagio psicologico in ogni angolo del globo.
Positivo e negativo. Una autoanalisi tra versi, pensieri e altre cose
Alfredo Lacerenza
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2023
pagine: 98
Una breve raccolta di scritti di Alfredo Lacerenza, curata da Rosanna Canero Medici. Un Conosci te stesso, un'analisi personale, alla ricerca di ricordi, romanzati e vissuti, che l'autore presenta poi solo come punti di vista. Molti riguardano la sua esperienza all'interno del Santa Maria della Pietà, fatta come psicologo per il reinserimento degli ex ricoverati. All'inizio del volume il saluto che, idealmente, la curatrice gli ha lasciato su Facebook, dopo la sua morte, e poi una frase, presa da un suo scritto, che può essere l'inizio oppure la fine. Seguono alcune delle sue poesie e pochi brani di prosa. Infine una consegna ai giovani: «Cercate di avere solo ricordi di ciò che avete vissuto e non rimpianti, perché i rimpianti fanno invecchiare!»
Dialoghi nella stanza d'analisi
Claudio Merini
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2022
pagine: 191
Dialoghi nella stanza d'analisi è una raccolta di racconti ispirati da quanto avviene nella relazione tra paziente e analista. Il lettore è condotto all'interno dei processi dell'analisi attraverso il punto di vista di uno psicoterapeuta esperto, che rivela il suo stile d'interazione col paziente. Il tutto non è presentato alla luce di una teoria esplicita, ma semplicemente narrato per come si manifesta, con un linguaggio letterario capace di trasmettere con efficacia gli stati d'animo, i sentimenti e le sfumature della relazione.
Niente sarà più come prima. Ricordi di un ragazzo che voleva cambiare il mondo al Santa Maria della Pietà
Alfredo Lacerenza
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2022
pagine: 92
Questo libro è insieme un racconto di avventura e una testimonianza della situazione poco dopo l'approvazione della legge 180, sulla chiusura dei manicomi, nell'ex ospedale psichiatrico del Santa Maria della Pietà di Roma negli anni '80. L'autore ripercorre i viali del parco con alcuni tirocinanti per ritirare il Premio Basaglia, conferitogli per la sua attività, e ricorda. Ricco di spunti critici, anche sull'attuale situazione dei moderni Servizi di Diagnosi e Cura, consegna alle nuove generazioni il compito di modificare una realtà sul disagio mentale che contiene ancora molte crepe.
Psicoterapia come esperienza umana. Anti-manuale per giovani terapeuti
Marco Nicastro
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2022
pagine: 88
Questo libro è una breve e agile guida, scritta con uno stile il più possibile chiaro, rivolta a giovani psicologi e terapeuti in formazione. Esso vuole avere lo stile di un pamphlet e non di un saggio scientifico, per distanziarsi dai manuali tradizionali sulla psicoterapia, spesso troppo schematici e prolissi, ed essere sufficientemente divulgativo e fruibile nelle sue indicazioni. Nel libro si cerca di delineare una concezione della psicoterapia come di un'arte difficilmente insegnabile e soprattutto in continua evoluzione, a partire da un atteggiamento aperto, coerente e rigoroso del terapeuta che metta sempre al centro, in tutte le fasi del processo terapeutico, il paziente e la sua unicità.