Quasar: Analysis archaeologica
Analysis archaeologica. An international journal of western mediterranean archaeology. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2024
pagine: 172
Analysis Archaeologica. An International Journal of Western Mediterranean Archaeology. Monograph Series funded by the Università degli Studi della Tuscia (Viterbo).
Architecture and the ancient economy
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2022
pagine: 314
Analysis archaeologica. An international journal of western mediterranean archaeology. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2021
pagine: 323
Analysis archaeologica. An international journal of western mediterranean archaeology
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2021
pagine: 266
Cityscapes of hellenistic Sicily. Proceedings of a conference of the excellence Cluster Topoi. The formation and transformation of space and knowledge in ancient civilizations held at Berlin, 15-18 June 2017
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2020
pagine: 472
Analysis archaeologica. An international journal of western mediterranean archaeology. Volume 4
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2020
pagine: 309
Cityscapes of hellenistic Sicily. Proceedings of a conference of the excellence cluster topoi. The formation and transformation of space and knowledge in ancient civilizations held at Berlin, 15-18 June 2017
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2019
pagine: 472
Excavations at Ficana. Volume 5
Annette Rathje
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2019
pagine: 172
Analysis archaeologica. An international journal of western mediterranean archaeology. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2019
pagine: 256
Tra Elimi e Greci. La ceramica di età arcaica dai contesti di fondazione della cinta muraria di Erice
Chiara Blasetti Fantauzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2018
pagine: 224
Questa monografia costituisce la sintesi dello studio effettuato dall'autrice sulle ceramiche di produzione locale e di importazione rinvenute durante le campagne di scavo realizzate negli anni 2010-2014 lungo la cinta muraria di Erice. Sono stati analizzati in modo approfondito, fornendone un catalogo dettagliato, i frammenti ceramici provenienti dagli strati di fondazione delle mura di età arcaica, studiati nell'ambito del loro contesto di scavo.
Il processo di romanizzazione della provincia Sardinia et Corsica. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Cuglieri, 26-28 marzo 2015)
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2016
pagine: 440
Questo convegno e la relativa pubblicazione degli atti nascono da una comune volontà dei curatori, che a più riprese, sia nell'ambito di lavori di carattere teorico sia durante le proprie ricerche sul campo, hanno riscontrato un'evidente penuria di dati nonché l'assenza di analisi approfondite sulla fase repubblicana della provincia romana Sardinia et Corsica, un'età cruciale per queste regioni così come per l'intero Mediterraneo occidentale. Tale constatazione ha fatto maturare la consapevole necessità di avviare un dialogo internazionale ed interdisciplinare, che coinvolgesse storici ed archeologi, impegnati o che in qualche modo si relazionassero nell'ambito dei propri progetti con le problematiche relative a questa provincia durante i primi secoli della dominazione romana. Questa iniziativa ha avuto pertanto come obiettivo quello di dare avvio a un tavolo di confronto su questi temi, che scaturisse da diverse esperienze di scavo e di ricerca, nonché da punti di vista tra loro differenti e in alcuni casi anche divergenti.
Modelli mediterranei ed elaborazioni locali. Le mura di Erice nel quadro delle fortificazioni del Mediterraneo occidentale alla luce delle indagini stratigrafiche
Salvatore De Vincenzo
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2016
pagine: 188
I sistemi difensivi antichi vanno intesi come strutture che costituiscono l'esito di un complesso sistema di fattori naturali, culturali e politici. Per la definizione della loro forma e delle loro tecniche costruttive ha giocato, infatti, un ruolo decisivo il contesto economico, quello naturale e naturalmente la tipologia di materiale da costruzione di cui si disponeva, con le conseguenti possibilità e limiti che ne conseguirono. È nell'ambito dell'analisi relativa alle fortificazioni che s'inserisce il lavoro di seguito presentato. L'indagine archeologica alla cinta muraria di Erice ha avuto come obiettivo la definizione degli aspetti relativi alla cronologia ed allo sviluppo topografico e strutturale delle mura di questa città nella diacronia. Tenuto però conto dell'importanza non solamente difensiva delle fortificazioni ma anche in termini di connotazione culturale dell'insediamento, si è tentato nell'ambito di queste indagini di definire il contesto storico nonché la matrice culturale alla base delle varie fasi di queste mura.