Quasar: Annali Fondazione Museo Claudio Faina
Etruria e Magna Grecia. Atti del XXVIII Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l'Archeologia dell'Etruria
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2024
pagine: 332
Atti del XXVIII Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria.
Annali della Fondazione per il Museo «Claudio Faina». Volume Vol. 26
Libro
editore: Quasar
anno edizione: 2019
pagine: 508
Scavi d'etruria. Atti del XXV Convegno internazionale di studi sulla storia e l'archeologia dell'etruria
Libro: Copertina rigida
editore: Quasar
anno edizione: 2018
pagine: 752
Il presente volume accoglie i contributi degli studiosi che hanno animato i lavori congressuali dello scorso anno, dal tema Scavi d'Etruria. Nelle sue pagine si possono trovare i resoconti delle principali indagini archeologiche svolte attualmente in Etruria narrati e illustrati dai diretti protagonisti delle singole ricerche.
Gli Etruschi nella cultura e nell'immaginario del mondo moderno
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2017
pagine: 408
Archeologi a congresso. 25 edizioni dei Convegni internazionali di studi sulla storia e l'archeologia dell'Etruria
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2017
pagine: 80
Il volume presenta il programma completo delle prime 25 edizioni dell'annuale Convegno internazionale di studi sulla storia e l'archeologia dell'Etruria e gli indici degli annali della fondazione per il Museo "Claudio Faina".
Annali della Fondazione per il Museo «Claudio Faina». Volume 22
G. M. Dalla Fina
Libro
editore: Quasar
anno edizione: 2015
Artisti, committenti e fruitori in Etruria ta VIII e V secolo a.C. Atti del 21° Convegno internazionale di studi sulla storia e l'archeologia dell'Etruria
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2014
pagine: 608
Mobilità geografica e mercenariato nell'Italia preromana
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2013
pagine: 456
Il Fanum Voltumnae e i santuari comunitari dell'Italia antica. Atti del 19° Convegno internazionale di studi sulla storia e l'archeologia dell Etruria (2011)
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2012
pagine: 504
La fortuna degli Etruschi nella costruzione dell'Italia unita. Atti del 28° Convegno internazionale di studi sulla storia e l'archeologia dell'Etruria (2010)
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2011
pagine: 540
L'argomento scelto - ad un primo esame - poteva sembrare una forzatura, il tentativo di agganciarsi ad un'iniziativa più ampia e prestigiosa che era stata autorevolmente promossa. Ma ascoltando le singole relazioni degli studiosi intervenuti e ora - ancora meglio - potendo leggere i loro testi, ci si rende conto che non vi è stata alcuna forzatura: il mito degli Etruschi ha effettivamente accompagnato l'unificazione del nostro Paese. Il mondo etrusco con la sua struttura politica "federale" apparve infatti come un possibile e autorevole riferimento per la nuova Italia: se l'eredità della Roma imperiale era rivendicata dallo Stato Pontificio, la vivacità e il policentrismo degli Etruschi vennero esaltati da intellettuali, politici e uomini d'azione favorevoli agli ideali risorgimentali. D'altronde si era appena conclusa la stagione dell'Etruscheria settecentesca e si stava vivendo una stagione di scoperte eccezionali a partire da quelle realizzate dal principe-archeologo Luciano Bonaparte a Vulci negli anni Venti e Trenta dell'Ottocento.