Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

QuiEdit: Storie/culture

La morte di Antonia Isabel Sànchez. Tirannia e scandalo in una società rurale della Spagna settentrionale d'antico regime

Tomás A. Mantecón Movellán

Libro

editore: QuiEdit

anno edizione: 2014

pagine: 346

Il caso giudiziario, straordinariamente documentato dalle fonti archivistiche, di uxoricidio, che ha visto come sventurata protagonista Antonia Sánchez, concede all'autore l'opportunità di analizzare gli aspetti della violenza coniugale nei villaggi della Cantabria tra la fine dell'antico regime e gli inizi del XIX secolo. Tali aspetti vengono a intrecciarsi con quelli non meno importanti della costituzione, della definizione e mantenimento dei poteri delle personalità più influenti a livello locale, i caciques, così come la rivalità tra questi e altri attori all'interno della comunità rurale. La tragica morte di Antonia offre la possibilità al lettore di addentrarsi in profondità nelle pieghe dei rapporti di forza tra coniugi, la loro legittimazione e i loro limiti, anche legali e consuetudinari, che costituiscono lo sfondo complesso della vicenda.
18,00 17,10

Tra Rinascimento e Controriforma. Continuità di una ricerca

Libro

editore: QuiEdit

anno edizione: 2012

pagine: 336

Atti della giornata di studi per Albano Biondi, Modena 23 settembre 2009. Questo libro vuole innanzi tutto essere un tributo di affetti e di memorie per un amico e collega scomparso, Albano Biondi, il cui lavoro di ricerca ha rappresentato un punto di riferimento per gli storici dell'Età Moderna nel corso degli ultimi quarant'anni. Gli autori dei saggi qui raccolti sono partiti da quel prezioso lascito intellettuale e ne hanno utilizzato le tante sollecitazioni per dare vita a nuove indagini, dedicate a interrogare alcuni degli aspetti in cui si articola la complessa cultura religiosa europea nell'arco della prima età moderna. Ognuno dei problemi qui affrontati si è condensato in un affascinante itinerario dove si incontrano e sovente si scontrano uomini, libri e idee; ma nel suo insieme il volume costituisce altresì un esempio concreto del modo di procedere della ricerca storica, nella sua veste di discorso sul passato che si nutre non solo delle testimonianze di prima mano, ma anche del lavoro interpretativo e delle scoperte degli storici che ci hanno preceduto.
22,00 20,90

La storia culturale. Una svolta nella storiografia mondiale?

Libro: Copertina rigida

editore: QuiEdit

anno edizione: 2010

pagine: 380

24,00 22,80

Ibridismo, scambio, traduzione culturale. Riflessioni sulla globalizzazione della cultura in una prospettiva storica

Ibridismo, scambio, traduzione culturale. Riflessioni sulla globalizzazione della cultura in una prospettiva storica

Peter Burke

Libro: Copertina rigida

editore: QuiEdit

anno edizione: 2009

pagine: 108

Negli ultimi decenni la globalizzazione, gli incontri e le assimilazioni culturali, i processi di acculturazione e di ibridazione, sono stati al centro di un dibattito che ha visto confrontarsi studiosi di diverso orientamento, dando vita a contrasti sociali e politici tutt'altro che risolti. Quali le prospettive? Il mondo va verso un'indistinta omogeneità culturale o prevarranno forme di resistenza alla globalizzazione? Si preparano forse nuove sintesi? Dalla Coca-Cola al Bombay mix, da Hernán Cortés a Milan Kundera, le riflessioni distaccate di un brillante storico che non vuole "evadere dalle proprie posizioni nella storia e nella società".
13,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.