Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Quodlibet: Archivio Fortini

Pareri editoriali per Einaudi

Franco Fortini

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 256

«L'abilità di stendere frasi o pagine a comando e quasi su qualsiasi argomento mi ha consentito di nutrirmi, di fornire abiti e acqua calda alle persone della mia famiglia, di usare un'auto. C'è un modo di dire più energico: mi ha dato da vivere». Questa annotazione di Franco Fortini si legge in Ventiquattrovoci per un dizionario di lettere. Breve guida a un buon uso dell'alfabeto (1968) e ci ricorda che dal primo dopoguerra agli anni Novanta del Novecento Franco Fortini svolse un'intensa attività di consulente per alcuni dei principali editori italiani: Einaudi, Feltrinelli, Mondadori, il Saggiatore. In questo volume sono raccolte le schede di lettura e i pareri editoriali scritti da Fortini per la casa editrice Einaudi, spesso in forma di lettera a redattori come Natalia Ginzburg, Italo Calvino, Luciano Foà o lo stesso Giulio Einaudi, documenti tutti conservati nell'Archivio Fortini dell'Università di Siena e in quello di Einaudi. L'ambito delle opere esaminate – sia italiane che straniere – è vasto quanto le competenze del critico: saggi, romanzi, poesie; acuminati i giudizi ma al tempo stesso ponderati nel tener conto del contesto e delle esigenze dell'industria culturale: l'arguzia propria dell'"ospite ingrato" e la lungimiranza del saggista dilungo corso vi convivono in perfetta sintesi.
20,00 19,00

Bibliografia di Franco Fortini

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: 272

«Per tutta la vita ho scritto, ho vissuto, ho partecipato agli eventi del mondo che mi stava intorno, ho cercato di capirlo, ho usato un linguaggio, ho modificato un linguaggio. Questa è la mia sopravvivenza.» Interrogato su quale fosse la propria eredità, Franco Fortini rispondeva con queste parole nel marzo del 1994, a pochi mesi dalla scomparsa. La Bibliografia degli scritti, frutto di anni di ricerche svolte dal Centro di ricerca dell'Università di Siena intitolato al suo nome, propone oggi uno strumento per interrogare e riscoprire, di quella sopravvivenza, le molteplici tracce: un percorso straordinario tra i libri, gli articoli, le traduzioni, le recensioni, le polemiche di un intellettuale a tutto tondo ed i versi di un poeta di indiscussa statura. Una produzione con pochi eguali nel Novecento. Prefazione di Luca Lenzini.
26,00 24,70

Così anche noi in un'eco. Carteggio 1961-1968

Franco Fortini, Hans Magnus Enzensberger

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: 182

È il 1961 quando Enrico Filippini, allora responsabile della letteratura straniera per Feltrinelli, propone a Franco Fortini di curare un’antologia del poeta tedesco Hans Magnus Enzensberger. A sua volta, Enzensberger si impegna a tradurre Fortini per Suhrkamp. Il progetto è all’origine di un carteggio portato avanti dagli autori fino al 1968. Ai suggerimenti scambiati in vista della traduzione reciproca, Fortini ed Enzensberger accompagnano una serie di riflessioni sulla metrica, sulle sorti delle due Germanie, sull’industria culturale degli anni Sessanta e su Brecht, l’autore che del loro dialogo rappresenta una fondamentale premessa. Le lettere che compongono il carteggio, conservate presso l’Archivio Fortini dell’Università di Siena, sono qui presentate in ordine cronologico, annotate e affiancate dalla traduzione dei testi in lingua.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.