Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Quodlibet: Quodlibet studio. Filosofia del linguaggio

«Fare teatro con le cose». Wittgenstein filosofo della percezione

Marco Mazzeo

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2025

pagine: 192

L’Homo sapiens gode di un tratto distintivo: può cambiare punto di vista e percepire nuovi aspetti della vita. Oggi, questa facoltà pare congelata in un eterno presente. Per affrontare un tema quantomai decisivo, Ludwig Wittgenstein offre un’intera cassetta di attrezzi. Secondo il filosofo, infatti, gli esseri umani percepiscono quel che li circonda secondo angoli prospettici sorprendenti non solo in casi eccezionali (l’arte o il delirio), ma nei contesti più abituali. Nel gioco tra due bimbi qualsiasi, una cassa diventa una casa; nella noia del traffico quotidiano, riconosco all’improvviso il volto di un amico perduto; nel ritoccare un disegno scopriamo che sul foglio quei tre semplici segmenti ritraggono a egual titolo un triangolo e un buco nella carta, un cuneo o una montagna. Nell’esperienza ordinaria, la capacità umana di «percepire come» è in grado di destabilizzare occhi e naso, orecchie e mani. Il libro ricostruisce la varietà degli ambiti antropologici nei quali è possibile apprezzare gli ingranaggi di un’«etica della percezione» che stravolga la nostra forma di vita: nella prova matematica e nella omonimia verbale, nell’uso di fiabe e bambole. Lo studio scrupoloso delle fonti, edite e inedite, mostra che lo stile di scrittura di Wittgenstein è ben lontano dal rispondere a un vezzo compiaciuto. Sonda con rigore, invece, le profondità del problema. Cercare un’alternativa all’aforisma e al trattato argomentativo tradizionale significa vedere il mondo secondo traiettorie inedite. Fare, finalmente, «teatro con le cose».
20,00 19,00

Per Fumum. Profumi e odori tra storia e letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 256

Sulla scia di Socrate, Platone e Kant, il senso dell'olfatto è stato a lungo considerato primordiale e animale a vantaggio di vista e udito. Eppure profumi e aromi sono parte della storia e della letteratura e contribuiscono a chiarire società e contesti culturali assai distanti nel tempo. Muovendosi lungo una prospettiva multidisciplinare, il volume presenta un ventaglio di conoscenze ed esperienze olfattive rintracciandole nel mondo greco, romano, etrusco, bizantino e medioevale, ma anche in molti classici della letteratura italiana ed europea fioriti tra Cinquecento e Novecento. Un intreccio profondo tra storia e letteratura, dunque, volto sia all'individuazione e allo studio di profumi e aromi, sia alla riscoperta di un senso ancora enigmatico e dal fascino indiscusso.
24,00 22,80

Razionali fino in fondo. Dal pensiero ideologico al pensiero critico

Marco Mazzone

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 299

Quello della razionalità può sembrare un tema astratto, che interessa soltanto filosofi di professione o scienziati cognitivi. Tutti, però, formiamo opinioni e prendiamo decisioni. Come lo facciamo? In che misura le nostre opinioni e decisioni sono governate da automatismi (o bias, come si tende a dire oggi) e da emozioni, dal desiderio di confermare il nostro punto di vista o di affermare la nostra identità? Il libro esplora tali questioni seguendo un’idea scomoda: l’idea che non dovremmo sorprenderci dello stato di conflittualità così diffuso nelle nostre democrazie, perché il conflitto è dentro ciascuno di noi, nel cuore dei meccanismi cognitivi ed emotivi che ci spingono a posizionarci socialmente. L’idea è esplorata con l’aiuto delle scienze cognitive, guardando a ricerche che provengono da vari ambiti della psicologia e dalle neuroscienze. Ma queste ricerche sono usate per costruire una visione filosofica complessiva della soggettività umana. Il centro di questa visione è la nozione di pensiero ideologico, inteso come l’insieme dei meccanismi attraverso i quali costruiamo la nostra identità sociale. Tale identità è parte essenziale di ciò che siamo come individui umani; ma è, al tempo stesso, un generatore di conflitto. Il libro si propone di analizzare i tranelli del pensiero ideologico, e suggerisce come evitarli attraverso l’educazione del pensiero critico.
24,00 22,80

Parole cattive. La libertà di espressione tra linguaggio, diritto e filosofia

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: 153

Questo libro parla del lato oscuro — offensivo, violento, ingannevole — delle parole. Lo fa mettendo in dialogo studiosi di competenza diversa, tutti mossi dalla profonda consapevolezza dei dirompenti effetti delle parole sulla vita delle persone. Si tratta, dunque, di un dialogo sul potere delle parole; o meglio, di un insieme di quattro dialoghi tematici su differenti questioni che sorgono quando si ragioni su quel potere. Il paradosso del cospirazionista come parresiasta, che afferma cose contrarie all'evidenza, pretendendo di svelare così verità nascoste. Il rapporto fra verità e libertà di parola: qual è il modo più ragionevole di tenere insieme libertà di parola, verità scientifica e democrazia? L'uso della parola per suscitare il riso, dunque per sdrammatizzare, ma anche per deridere: è lecito ridere di qualsiasi cosa? Non è, la parola usata per suscitare il riso, la massima forma di violenza, quando, offendendolo, priva l'altro persino dell'austera dignità del tragico? La parola d'odio: come porsi rispetto a questa forma di violenza, così estrema e pervasiva, eppure così evanescente (verba volant)? Reprimere? Tollerare? O provare a risignificarla cosicché essa perda la sua scorza offensiva? Saggi di Clelia Bartoli, Marco Brigaglia, Felice Cimatti, Emmanuelle Danblon, Sal-atore Di Piazza, Lucie Donckier de Donceel, Franco Lo Piparo, Giorgio Maniaci,Marco Mazzeo, Francesca Piazza, Aldo Schiavello, Mauro Serra, Alessandro Spena, Gigi Spina, Alessandro Tesauro, Sebastiano Vecchio.
16,00 15,20

Intorno al senso. Scritti di filosofia del linguaggio, di linguistica e di linguistica educativa

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 416

Il volume è scritto in onore di Massimo Vedovelli e raccoglie contributi di Federico Albano Leoni, Paolo E. Balboni, Salvatore Bancheri, Emanuele Banfi, Marco Bellandi, Giuliano Bernini, Raffaella Bombi, Riccardo Campa, Marcel Danesi, Marina De Palo, Francesco De Renzo, Stefano Gensini, Anna Giacalone Ramat, Michael Lettieri, Delfina Licata, Carla Marello, Anthony Mollica, Vincenzo Orioles, Raffaella Petrilli, Susan Petrilli, Maria Emanuela Piemontese, Augusto Ponzio, Elton Prifti e Barbara Turchetta, studiosi con cui ha condiviso parti del suo percorso di ricerca.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.