Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Quodlibet: Rassegna di architettura e urbanistica

Rassegna di architettura e urbanistica. Ediz. italiana e inglese. Volume 158

Libro

editore: Quodlibet

anno edizione: 2019

pagine: 151

"Rassegna di architettura e urbanistica" è una rivista internazionale di architettura con testi in italiano o in lingua originale ed estratti in inglese. I testi e le proposte di pubblicazione che pervengono in redazione sono sottoposti alla valutazione del consiglio scientifico-editoriale secondo competenze scientifiche e avvalendosi di esperti esterni con il criterio dei blind-review.
16,00 15,20

Rassegna di architettura e urbanistica. Volume 157

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2019

pagine: 128

"Rassegna di architettura e urbanistica" è una rivista internazionale di architettura con testi in italiano o in lingua originale ed estratti in inglese. I testi e le proposte di pubblicazione che pervengono in redazione sono sottoposti alla valutazione del consiglio scientifico-editoriale secondo competenze scientifiche e avvalendosi di esperti esterni con il criterio dei blind-review.
16,00 15,20

Rassegna di architettura e urbanistica. Volume Vol. 156

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2019

pagine: 176

"Rassegna di architettura e urbanistica" è una rivista internazionale di architettura con testi in italiano o in lingua originale ed estratti in inglese. I testi e le proposte di pubblicazione che pervengono in redazione sono sottoposti alla valutazione del consiglio scientifico-editoriale secondo competenze scientifiche e avvalendosi di esperti esterni con il criterio dei blind-review.
16,00 15,20

Rassegna di architettura e urbanistica. Volume 155

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2018

pagine: 126

"Rassegna di architettura e urbanistica" è una rivista internazionale di architettura con testi in italiano o in lingua originale ed estratti in inglese. I testi e le proposte di pubblicazione che pervengono in redazione sono sottoposti alla valutazione del consiglio scientifico-editoriale secondo competenze scientifiche e avvalendosi di esperti esterni con il criterio dei blind-review.
16,00 15,20

Rassegna di architettura e urbanistica. Volume 154

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2018

pagine: 144

"Rassegna di architettura e urbanistica" è una rivista internazionale di architettura con testi in italiano o in lingua originale ed estratti in inglese. I testi e le proposte di pubblicazione che pervengono in redazione sono sottoposti alla valutazione del consiglio scientifico-editoriale secondo competenze scientifiche e avvalendosi di esperti esterni con il criterio dei blind-review.
16,00 15,20

Rassegna di architettura e urbanistica. Volume 153

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2017

pagine: 128

16,00 15,20

Rassegna di architettura e urbanistica. Volume 152

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2017

pagine: 112

Prefazione. Vittorio De Feo, 1928-2002 di Francesco Dal Co DIBATTITO Alberto Campo Baeza, Ricordando un amico. Il piacere dell'architettura Maria Argenti, Conversazione con Vittorio De Feo Claudia Conforti, La casa di Anna e altre belle storie Benno Albrecht, Un insegnamento su libri di pietra Renata Codello, Un maestro di architettura del nostro tempo Anna Vyazemtseva, Costruttivismo sovietico: attualità degli studi di De Feo Lorenzo Ciccarelli, Vittorio De Feo, Robert Venturi e la «prospettiva tragica» dell'ironia RICERCHE Maria Grazia D'Amelio, La chiesa di San Tommaso d'Aquino e altri progetti Vincenzo Di Florio, Progetti per l'Abruzzo Paolo Belardi, Vittorio De Feo invenit. Sulle «stupefatte atmosfere» per Perugia Sergio Rotondi, L'Istituto Tecnico per Geometri a Terni Margherita Guccione, Vittorio De Feo: un archivio di storia e di progetto Erilde Terenzoni, La mostra su De Feo al Museo Andersen di Roma Nicoletta Marconi, «Il gioco della città»: memorie e progetti dall'archivio Lorenzo Grieco, Regesto delle opere English texts, Biografie degli autori
16,00 15,20

Rassegna di architettura e urbanistica. Volume 151

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2017

pagine: 136

Editoriale di Maria Argenti DIBATTITO María Margarita Segarra Lagunes, Architettura per l'archeologia Alessandra Capuano, Lo spazio pubblico tra memoria dell'antico e città del futuro Vieri Quilici, Lavorare sulle tracce: un'indicazione di metodo Wenjia Liu, Zhe Liu, Ge Wang, Conservazione e presentazione della città delle dinastie Sui-Tang a Luoyang Klaus Nohlen, Anastilosi e architettura moderna. Il caso del Santuario di Trajano a Pergamo Pierre-Yves Caillault, Marie-Garance Girard, Architettura contemporanea e rovine: tre esempi della pratica francese Ángela García de Paredes, Arquitecturas yuxtapuestas José Ignacio Linazasoro, Construir sobre lo preexistente. Integración de la ruina en el proyecto contemporáneo Francesco Cellini, L'architettura e l'antico RICERCHE Cristina Casadei, L'integrazione nel paesaggio Mariana Carvalho, Lavorare per contrasto Federica Morgia, Spazio pubblico vs archeologia. Autoctonia e identità Giuseppe Ferrarella, Il minimo intervento. Variazioni compositive sulla rovina Laura Pujia, Nuovi spazi per l'accoglienza ai siti archeologici English texts, Biografie degli autori / Author biographies
16,00 15,20

Rassegna di architettura e urbanistica. Volume 150

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2017

pagine: 127

In questo numero: Fabrizio Toppetti, Il paesaggio necessario, Franco Zagari, Paesaggio e politica, finalmente, Alexandre Chemetoff, The World is a Beautiful Place, Kongjian Yu, L'architettura del paesaggio come arte della creazione di Deep Forms, Manuel Gausa, Land-Links / Lands-in-Land, Enric Batlle, Per una fusione tra natura e spazio pubblico, Elissa Rosenberg, Rigenerazione, Jordi Bellmunt, Malos tiempos para la lírica. Ricerche: Claudia Cassatella, La scena paesistica: un lessico per il progetto, Gianni Celestini, Ai confini dell'urbanità: il paesaggio come possibilità, Anna Lambertini, Tessa Matteini, Progetti per paesaggi prossimi, Antonio Tejedor Cabrera, Mercedes Linares Gómez del Pulgar, Memoria, visione e attesa nel Paesaggio Urbano Storico, Nicola Flora, Ri/attivare. Abitare i paesaggi dell'abbandono, Paola Veronica Dell'Aira, Paola Guarini, Isabella Santarelli, Il recupero delle cave tra natura e arte. Il Parco dell'Appia Antica, Carlo Pozzi, Pescara/Chieti. Complementarietà o sfida metropolitana?, Sabrina Puddu, Sotto l'azzurra volta del Cielo. Disciplina territoriale e colonie penali agricole. Lettura: Alessandra Capuano, Francesco Garofalo.
16,00 15,20

Rassegna di architettura e urbanistica. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 170

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 112

In questo numero: Bart Lootsma, The Ancestral Modern: Sublime and Melancholiac; Peter G. Rowe, Shan Shui Hwa as a Reflection of the Contemporary Ancestral; Roberto Pasini, Mitopoiesi del chiaro di luna nell’opera di Kengo Kuma; Antonio De Rossi, Manipolazioni, disvelamenti, metasemie tra ancestrale e contemporaneo montano; Michele Montemurro, Reinvenzione del topos. La riconfigurazione critica delle topografie nei luoghi dell’antico; Fabrizio F.V. Arrigoni, Contemporaneo, ancestrale (una via). Ricerche: Alberto Bologna, Xu Tiantian e lo spazio primordiale nelle viscere della roccia. Tre cave nello Zhejiang, Cina; Caterina Padoa Schioppa, Il silenzio della trasformazione in Zhang Ke; Shunichiro Higashi, Kokage-gumo Temporary Pavilion: Tracing Ishigami’s Design Approach through the Notions of "Actuality" and "Permeation"; Maria Argenti, Passi misurati. Connessioni e spazi aperti per la città di Bastia; Michelangelo Russo, Le sfide della continuità: il National Museum of Art di Oslo; Patrizia Mello, Architettura e cultura del luogo. Il Wadden Sea Centre di Dorte Mandrup in Danimarca; Maarit Ströbele, La città-natura nei suburbia svizzeri.
16,00 15,20

Rassegna di architettura e urbanistica. Volume Vol. 168

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 112

Rivista internazionale di architettura fondata nel 1965 da Giuseppe Nicolosi.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.