Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Raffaello Cortina Editore: Biblioteca di psicoanalisi

Opere. Volume Vol. 2

Sándor Ferenczi

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2009

pagine: XII-339

"Gli scritti di Ferenczi hanno fatto di ogni psicoanalista un suo allievo", scrive Sigmund Freud nel necrologio che gli dedica nel 1933, ma già nel 1914 aveva riconosciuto che "L'Ungheria ha dato finora alla psicoanalisi un collaboratore soltanto, Ferenczi, che vale però una Società intera". Questo secondo volume delle Opere di Sándor Ferenczi raccoglie alcuni tra i classici della letteratura psicoanalitica come il "Valore della psicoanalisi per la giustizia e la socità"; "Liébeault: sul ruolo dell'inconscio negli stati psichici patologici"; "Origine di un carattere infantile chiuso"; "L'omoerotismo: nosologia dell'omosessualità maschile"; "Psicoanalisi del crimine"; "I lapsus presunti"; "La psicologia del racconto" e altri scritti compresi nel periodo che va dal 1913 al 1919.
31,50 29,93

Opere. Volume 1

Opere. Volume 1

Sándor Ferenczi

Libro: Copertina morbida

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2008

pagine: 246

"Gli scritti di Ferenczi hanno fatto di ogni psicoanalista un suo allievo", scrive Sigmund Freud nel necrologio che gli dedica nel 1933, ma già nel 1914 aveva riconosciuto che "L'Ungheria ha dato finora alla psicoanalisi un collaboratore soltanto, Ferenczi, che vale però una Società intera". Questo primo volume delle Opere di Sándor Ferenczi raccoglie alcuni tra i classici della letteratura psicoanalitica come "Introiezione e transfert", "Le parole oscene: saggio sulla psicologia della fase di latenza", "Le psiconevrosi", "Il ruolo dell'omosessualità nella patogenesi della paranoia", "Sintomi transitori nel corso dell'analisi", "Filosofia e psicoanalisi", e altri scritti compresi nel periodo che va dal 1908 al 1912.
25,00

Opere 1919-1926. Volume Vol. 3

Sándor Ferenczi

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2009

pagine: XV-434

"Gli scritti di Ferenczi hanno fatto di ogni psicoanalista un suo allievo", scrive Sigmund Freud nel necrologio che gli dedica nel 1933, ma già nel 1914 aveva riconosciuto che "L'Ungheria ha dato finora alla psicoanalisi un collaboratore soltanto, Ferenczi, che vale però una Società intera". Questo terzo volume delle Opere di Sándor Ferenczi raccoglie alcuni tra i classici della letteratura psicoanalitica come "Difficoltà tecniche nell'analisi di un caso di isteria"; "Fenomeni di materializzazione isterica"; "Osservazioni psicoanalitiche sul tic"; "La psicoanalisi dei disturbi mentali nella paralisi progressiva" e altri scritti compresi nel periodo che va dal 1919 al 1926.
45,00 42,75

Lettere

Lettere

Donald W. Winnicott

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: 299

26,00

Opere. 1927-1933. Volume Vol. 4

Opere. 1927-1933. Volume Vol. 4

Sándor Ferenczi

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2002

pagine: XXV-282

Gli scritti che compongono il quarto volume delle Opere di Sándor Ferenczi sono i più originali, quelli in cui si avverte la singolarità delle riflessioni dell'ultimo periodo della sua vita: per esempio, l'appassionata ricerca del bambino che c'è in ogni paziente e l'importanza fondamentale del trauma infantile. Quando furono elaborate, queste teorie sconcertarono gli psicoanalisti di stretta osservanza freudiana. Adesso appaiono a molti come il nucleo essenziale della psicoanalisi, e si potrebbe affermare che i suoi sviluppi più promettenti si basano sulle idee espresse da Ferenczi oltre settant'anni fa.
49,00

Trattato di psicoanalisi. Volume 2

Trattato di psicoanalisi. Volume 2

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: 990

68,00

Scritti (1953-1985)

Scritti (1953-1985)

Eugenio Gaddini

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: 885

67,14

Opere. 1913-1919. Volume 2

Opere. 1913-1919. Volume 2

Sándor Ferenczi

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: 339

32,50

Opere 1919-1926. Volume Vol. 3

Opere 1919-1926. Volume Vol. 3

Sándor Ferenczi

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: XV-434

47,00

Opere. Volume Vol. 1

Opere. Volume Vol. 1

Sándor Ferenczi

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: XX-246

27,00

Seminari clinici. Brasilia e San Paolo
25,00

Opere. Volume Vol. 1

Sándor Ferenczi

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2025

pagine: 272

In Per la storia del movimento psicoanalitico, Freud scrive: “L’Ungheria, geograficamente così strettamente unita all’Austria, scientificamente così estraniata da essa, ha finora dato alla psicoanalisi un collaboratore soltanto, Ferenczi, che vale però una Società intera”. Questo primo volume che inaugura l’edizione integrale delle Opere dell’analista ungherese, raccoglie alcuni testi fondamentali della letteratura psicoanalitica: Introiezione e transfert, Le parole oscene: saggio sulla psicologia della fase di latenza, Il ruolo dell’omosessualità nella patogenesi della paranoia, Sintomi transitori nel corso dell’analisi, Filosofi a e psicoanalisi.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.