Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rizzoli: Bur vite quotidiane

La vita quotidiana ai tempi dei cavalieri della Tavola rotonda. Onore, magia e amore cortese nei secoli bui

Michel Pastoureau

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2017

pagine: 244

Sono gli anni bui del XII secolo, e la vita dei nobili abitanti di un castello scorre regolare, come quella dei contadini e degli artigiani che vivono nelle campagne dei dintorni: la giornata è scandita dai naturali tempi del sole e da quelli spirituali della preghiera, le notti sono lunghi momenti di tenebra, nella quale si celano crimini, segreti, eventi soprannaturali. Fin quando non arriva un giocoliere dalla lontana Asia o dalla calda Africa, con la sua carovana di animali mai visti, a narrare storie d'amore mai sentite; oppure un cavaliere errante, a portare la notizia di un matrimonio, di una guerra, e molto più spesso per annunciare l'inizio dell'evento più amato: un torneo. Michel Pastoureau, specialista di storia araldica, attraverso una rievocazione dettagliata e un'appendice con le pagine più significative dei romanzi cortesi, ci porta nel cuore dell'Europa medievale. E racconta la vita non solo attraverso le gesta dei cavalieri, ma anche per mezzo delle azioni del popolo, dalla giornata dei servitori ai viaggi dei monaci, dalle prime investiture dei cavalieri ai pettegolezzi delle corti, in un mondo eroico e solenne, ma anche difficile, esaltante, pieno di magie inattese.
13,00 12,35

La vita quotidiana delle donne nella Francia di Luigi XIV

Claude Dulong

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2017

pagine: 379

Nel 1675 per le sarte di Parigi era illegale confezionare un vestito femminile completo: l'abito di una donna era una scelta riservata ai soli sarti uomini. Sotto il regno del Re Sole, le donne adulte avevano appena i diritti di un minore: crescevano analfabete e andavano in spose al miglior offerente, vendute dal padre al marito, e il resto della loro vita domestica era destinato alle gravidanze. Quando le percosse, le ingiustizie e gli abusi le portavano alla pazzia o alla ribellione, allora venivano processate e condannate come streghe. Eppure è proprio durante il XVII secolo che la condizione della donna comincia a cambiare. Dalle piccole iniziative, come le scuole dove le bambine imparavano finalmente a leggere, o nella nascente società borghese, in quei salotti e ricevimenti che portavano una ventata di rinnovamento. Claude Dulong ci porta sui primi passi della parità di genere, raccontando le vittime di una società chiusa e patriarcale, ma anche le lotte e i progressi, e ci presenta una galleria di donne che hanno saputo scavalcare con determinazione i limiti di una quotidianità imposta dagli uomini: dall'attrice vagabonda che incantò Molière, alla donna di lettere che regalò i libri a Voltaire, fino alle scelte fondamentali di una reggente come Anna d'Austria, la vera regina sole di un'epoca non poi tanto luminosa.
13,00 12,35

La vita quotidiana in Grecia ai tempi della guerra di Troia (1250 a. C.)

Paul Faure

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2017

pagine: 342

Se pensiamo ad Achille, possiamo immaginarlo senza la pesante spada in mano? Riusciamo a vedere Ulisse lontano dalla sua nave, con i piedi sulla terraferma, occupato nelle faccende della giornata? È diffìcile ricordare che questi nomi un tempo appartennero forse a persone reali, re dì piccoli popoli, che si spostavano su navi pronte al saccheggio. Chi erano davvero i guerrieri greci che formarono una lega e fecero vela verso Troia attraversando l'Egeo alla metà del XIII secolo a.C? Alcuni di loro erano pastori divisi in tribù che percorrevano con le greggi le pianure dalla Tessaglia all'Epiro. Altri erano nomadi dediti alla cura di piccoli armenti. Oppure contadini, insediati in borghi con i loro cavalli e i loro buoi. Uomini di terraferma, che però all'occorrenza sapevano diventare pescatori, marinai, guerrieri. Paul Faure, con grande esperienza di archeologo, fa rivivere sotto i nostri occhi quel passato così vario, intessuto di rapporti e scambi con civiltà lontanissime, ricostruendone la vita quotidiana, le attività economiche, le case, ma anche la lingua e i gusti, le speranze e le paure, permettendoci di comprendere la realtà nascosta nei miti e nelle leggende.
13,00 12,35

La vita quotidiana a Versailles nei secoli XVII e XVIII

La vita quotidiana a Versailles nei secoli XVII e XVIII

Jacques Levron

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2017

pagine: 370

La reggia di Versailles nasce da una grandiosa visione di Luigi XIV, deciso a raggruppare intorno a sé i potenti della nobiltà francese. E per realizzare il desiderio del Re Sole, dopo anni di ampliamenti e ristrutturazioni, il vecchio maniero di campagna fu trasformato in un enorme carro trionfale. Nel 1682 l'intera corte sì trasferì a Versailles: un palazzo composto da 299 alloggi, 1.252 stanze e 152 appartamenti riservati. Con i suoi 20.000 abitanti, la reggia e il parco diventarono una capitale in miniatura, un microcosmo composto da nobili, cortigiani, mercanti al seguito, fornitori, giardinieri, dame, principi di sangue, la famiglia del re, e infine il re stesso. In questo luogo di meraviglie, i cortigiani si susseguono come i personaggi di un balletto ben organizzato: chi porge al re la camicia, chi sorveglia la sua toilette, chi si occupa dell'argenteria, chi cerca di introdursi al ballo della sera. Le giornate passano tra battute di caccia, pranzi, passeggiate e circoli, nel lusso sfrenato che condusse irrimediabilmente agli anni violenti della Rivoluzione. Un resoconto che ci permette di rinnovare la tradizione più curiosa dell'epoca, a Versailles infatti era ammessa la libera presenza del pubblico, e adesso come allora, questo libro ci consente di passeggiare nella maestosa Galleria degli Specchi, curiosare tra le stanze, e introdurci nelle vite di ricchi personaggi - persino in quella del re di Francia.
13,00

La Roma dei papi ai tempi dei Borgia e dei Medici (1420-1520)

La Roma dei papi ai tempi dei Borgia e dei Medici (1420-1520)

Jacques Heers

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 271

L'arrivo del papa Martino V a Roma nel 1420 chiude definitivamente il settantennio della cattività avignonese e il periodo del Grande Scisma, che al suo culmine ha visto tre papi occupare contemporanemente il sacro soglio. Inizia un'epoca carica di nuove contraddizioni e difficoltà in Italia e in Europa che vedrà la caduta di Costantinopoli a opera dei Turchi e la perdita delle libertà italiane. In questo contesto il fasto e la corruzione che avevano caratterizzato la corte pontificia di Avignone raggiungono ora eccessi sconcertanti. L'epoca si conclude con il sacco di Roma nel 1527, da molti considerato un castigo divino per tanta corruzione.
8,73

L'Inghilterra ai tempi della regina Vittoria

L'Inghilterra ai tempi della regina Vittoria

Jacques Chastenet

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 283

Con il suo nome segnò un'epoca, mai come sotto il suo regno l'Inghilterra fu potente nel mondo. In questo volume Jacques Chastanet, accademico di Francia, studioso di storia inglese, racconta la vita quotidiana in Gran Bretagna nel primo periodo del regno della regina Vittoria. E' il trionfo dell'età industriale e capitalistica: si sviluppano le industrie, si allargano i commerci, nascono le prime ferrovie e si costruiscono le prime navi a vapore. Nasce il proletariato, si organizzano i primi sindacati e le classi inferiori cominciano la loro battaglia per ottenere il diritto di voto e la possibilità di eleggere i propri rappresentanti in Parlamento. Il lavoro e il sacrificio sono considerati valori supremi e la divisione sociale è molto rigida.
8,73

La Mecca da Maometto alla fine del XX secolo

La Mecca da Maometto alla fine del XX secolo

Slimane Zeghidour

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 496

Dalla morte di Maometto ogni giorno, per cinque volte, novecento milioni di Musulmani si rivolgono verso la Mecca per pregare Allah. Almeno una volta nella vita un buon seguace di Maometto deve recarsi in pellegrinaggio alla Città Santa dell'islamismo per onorare la Pietra Nera, consacrata a suo tempo dal Profeta, e ogni anno la Mecca vede il maggior raduno popolare del mondo. Là i pellegrini compiono da quindici secoli riti immutabili che li impegnano per cinque giorni consecutivi: uscita verso il deserto, lapidazione di Satana, sacrificio delle pecore. Zeghidour, scrittore e giornalista algerino, guida i lettori lungo la strada dei pellegrini, raccontandone usi e costumi religiosi e profani.
9,76

I Templari nel XIII secolo

I Templari nel XIII secolo

Georges Bordonove

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 240

Nati sotto gli auspici di Bernardo di Chiaravalle, i Templari erano un ordine di monaci-guerrieri il cui compito era quello di sorvegliare e proteggere le strade che percorrevano i pellegrini diretti a Gerusalemme. Ben presto, grazie all'intelligenza dei loro Gran Maestri, divennero una vera e propria potenza che si scontrò con lo Stato francese impersonato da Filippo IV il Bello. Questo volume descrive la vita, la mentalità, le imprese dei Templari attraverso la finzione di alcune figure fra lo storico e il romanzesco. Ne spiega così la passione e la morte dopo la gloria e il potere.
8,21

Le prime comunità cristiane

Le prime comunità cristiane

Adalbert G. Hamman

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 345

9,24

Napoli ai tempi di Masaniello

Napoli ai tempi di Masaniello

Nino Leone

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 325

Un suggestivo viaggio nel Seicento, in una città tra le più grandi d'Europa, quattrocentomila anime stipate tra cantine, splendide dimore signorili, ardite costruzioni di sette piani. Conoscendo, per nome e per cognome, i personaggi che calcarono i quotidiani scenari idilliaci e gli immani e tragici eventi che, a ripetizione, in un quarto di secolo, dal 1631 al 1656, spopolarono la città. Familiarizzando con viceré, potenti baroni, leggiadre nobildonne dall'incarnato rosa damasceno, raffinati religiosi, predicatori castigamatti, valenti pittori e oscuri "artieri" protagonisti del "siglo de oro", miriadi di giovani smunti e malmessi, speciose popolane mediterranee con occhi di luna e pelle di mare.
9,24

L'Italia nel Settecento

L'Italia nel Settecento

Maurice Vaussard

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 252

Il Settecento in Italia non è certo dominato da eventi eccezionali. E' un secolo di decadenza per la Repubblica veneta e di calma stabilità per gli altri stati, compreso quello della Chiesa. Tuttavia questo secolo medio, più che mediocre, è stato sottovalutato. Oggi si comincia a capire che l'evoluzione intellettuale che porterà nel secolo successivo all'indipendenza e all'unità d'Italia trova in questo periodo le sue radici. I contrasti sociali sono tenui, gli intellettuali più vivaci non sono amari come Voltaire, non ci sono guerre distruttrici, né colonie da difendere, visto che il Paese non ne possiede e neppure divampano lotte religiose aspre e violente perché non ci sono contrasti religiosi.
8,73

Parigi ai tempi del Re Sole (1660-1715)

Parigi ai tempi del Re Sole (1660-1715)

Jacques Wilhelm

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 315

Un libro che racconta come si viveva durante il "Grand Siècle" di Luigi XIV. La Francia era una nazione perrennemente in guerra e sottoposta ad arruolamenti coatti, ma nei grandi palazzi parigini era un fiorire di artisti, musicisti e intellettuali.
8,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.