Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Centro Europeo di Studi Normanni

Le Assise di Gerusalemme. Il diritto crociato nel XII secolo

Gianfranco Stanco

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 220

Negli ultimi anni si è ampliato il campo delle conoscenze storiche sulle Crociate, mediante indagini innovative circa le dinamiche sociali, economiche ed artistiche dell'Oriente latino. L'ordinamento giuridico gerosolimitano non è stato esplorato con altrettanta originalità, a causa del prevalere di paradigmi coloniali e feudali. Il regno di Gerusalemme nel XII secolo si presenta, invece, come uno straordinario laboratorio giuridico, con elementi costitutivi analoghi a quelli dei regni d'Inghilterra e di Sicilia. L'esperienza d'Outremer è stata inoltre parte, non passiva, di una vicenda intellettuale più estesa, caratterizzata da notevoli mutamenti istituzionali e dalla convivenza di varie etnie, sotto la spinta della cultura normanna.
16,00 15,20

Niccolò da Reggio Calabria. Galeno alla corte angioina di Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 154

Il volume è strutturato con una Introduzione al personaggio del medico calabrese Niccolò da Reggio Calabria (a cura di E. D’Angelo), in cui si analizzata la figura del medico reggino nel contesto della cultura del regno angioino di Napoli durante la prima metà del sec. XIV; la sua produzione scientifica e letteraria (in particolare le traduzioni di opere di Galeno e Ippocrate); le attribuzioni dubbie e pseudoepigrafiche; la produzione non-medica; le caratteristiche della tecnica versoria. Seguono studio, edizione critica e traduzione in italiano di quattro traduzioni dal greco di opere di Galeno operate da Niccolò: il De uinis (a cura di E. D’Angelo), con introduzione sull’uso del vino nella pratica medica antica e medievale; il De ea, quae ex sompniis, dignotione (a cura di E. D’Angelo), con introduzione sull’onirocritica nel mondo antico e medievale; il De dispensantibus corpus nostrum uirtutibus (a cura R. Manfredonia), con introduzione sulle forze vitali nel mondo antico e medievale; il De aquis (a cura di S. Fusco), con introduzione sull’idrologia nel mondo antico e medievale.
15,00 14,25

La Costituzione di Ruggero II. Ariano (1140)

Ortensio Zecchino

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 436

Intorno al regno fondato da Ruggero II nel Mezzogiorno d’Italia è cresciuta nei secoli l’attenzione della storiografia, attratta dalla novità costituita dal marcato centralismo monarchico. Il crescendo d’interesse, nel primo Novecento, ha raggiunto l’apogeo nelle trattazioni di Erich Caspar, Evelyn Jamison e Charles Homer Haskins (di quest’ultimo è l’affermazione: “Non è esagerato definire il regno di Ruggero e dei suoi successori come il primo Stato moderno”). Incoronato nel 1130, Ruggero II, dopo aver sconfitto gli avversari interni in una lunga campagna militare, nel 1140, in un’assemblea di feudatari convocata in Ariano, promulgò solennemente la Costituzione del regno. Considerata uno dei primi esempi in Europa di legge scritta a valenza generale, dopo secoli di dominio del diritto consuetudinario, con essa fu affermata la maiestas regia, come fonte esclusiva d’ogni altro potere, e fu imposto un unico regime giuridico, che non pretese tuttavia di annullare le normative particolaristiche proprie delle tante popolazioni del regno, diverse per etnia, religione e lingua. Nota dalla fine dell’800 con l’impropria denominazione di ‘Assise’, la Costituzione è pervenuta in manoscritti postumi privi d’ogni indicazione. Questa incerta tradizione testuale e la esiguità di altre fonti l’ha avvolta in non poche nebbie che quest’opera cerca di diradare.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.