Rubbettino: Centro militare studi strategici
La questione della sicurezza nell'evoluzione della politica estera della Repubblica Popolare Cinese
Valdo Ferretti
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
L'Europa allargata: come cambia la politica estera europea?
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 220
Il volume è il frutto di una ricerca condotta per il CeMiSS, nel corso del 2004, da un gruppo di ricercatori europei sulle conseguenze per le relazioni internazionali dell'allargamento e il ruolo globale dell'Unione europea, per la Politica di sicurezza e difesa, e per i rapporti con le aree geografiche di maggiore importanza per l'UE. Dieci saggi redatti sulla base di linee guida comuni, uno per ogni nuovo paese membro, tracciano un bilancio e offrono alcune chiavi di lettura per le trasformazioni che l'Unione sta vivendo in conseguenza dell'allargamento. La conclusione, diversamente da molti e diffusi luoghi comuni, è che l'allargamento arricchisce la politica estera dell'UE, pur aumentandone la complessità e la diversificazione interna.
Nuove prospettive per l'aeronave
Nicola Bonora
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 131
Nel presente volume, vengono esaminati e discussi, a partire dalle caratteristiche tecniche di questo mezzo di trasporto ed alla luce delle nuove tecnologie oggi disponibili sul mercato, gli effettivi potenziali di impiego, sia civili sia militari, con particolare riferimento alle esperienze internazionali ed ai potenziali campi di applicazione nell'ottica degli interessi di difesa italiani.
Modelli organizzativi «a rete» per gestire la ricerca militare in Italia
Pasquale Mari, Anna Giovannetti
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 176
Lo studio "fa il punto" sull'implementazione della riforma organizzativa del Ministero avviata nel 1997, evidenzia le potenzialità dei Centri Sperimentali, identifica i principali attori della rete e, traendo anche spunto dalle idee più interessanti ricavate da una ricognizione di modelli emergenti in Italia (p.es. schemi di collaborazione università-industria, le Agenzie) e di soluzioni adottate in altri Paesi (Francia, Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti), elabora uno spettro di possibili soluzioni di miglioramento organizzativo. Propone infine un criterio di scelta basato stilla coerenza della soluzione con la strategia adottata dal Ministero della Difesa per gestire la ricerca.
Tra due culture. Le problematiche della famiglia del militare
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 142
Il volume affronta un tema di grande interesse e tuttavia poco esplorato, quello della famiglia del militare. Se tale tema emerge ora con maggiore evidenza, ciò dipende dalle trasformazioni della società moderna e dalla modernizzazione delle aspettative e dei diritti che tocca tutte le dimensioni della vita collettiva. A loro volta queste stesse trasformazioni permettono di riscoprire la cultura del militare, ossia del mondo militare come portatore di una cultura complessa. È dunque all'interno di queste dinamiche che occorre leggere la problematica della famiglia del militare, allo scopo sia di analizzarne i tratti specifici, sia di individuare linee di intervento razionale volte a colmare visibili discontinuità con la vita civile.
Guidare il cambiamento: la leadership nelle forze armate italiane
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 160
La professionalizzazione, l'inserimento delle donne, il coinvolgimento in un numero crescente di missioni in teatri operativi sempre più complessi e rischiosi sono solo alcuni dei cambiamenti che stanno interessando le Forze Armate italiane nel corso dell'ultimo decennio. In questa situazione di profonda discontinuità rispetto ad una tradizione organizzativa secolare, aumenta la domanda di leadership. A partire da un'ampia ricerca sul campo che ha visto coinvolti ufficiali e personale volontario di Esercito, Marina e Aeronautica, il libro analizza come gli junior leader stiano contribuendo al processo di rinnovamento, favorendo la partecipazione e il coinvolgimento dei propri collaboratori nella costruzione di una cultura organizzativa condivisa.
Opinione pubblica, sicurezza e difesa europea
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 148
Le Forze Armate rappresentano l'istituzione massima per la sicurezza e l'indipendenza delle collettività in un sistema di Stati nazione concepiti essenzialmente come potenziali belligeranti. Cosa succede a questo strumento quando alla minaccia esterna, compatta e chiaramente individuabile, si sostituiscono altre minacce, pervasive e senza frontiere? Come tutelare la sicurezza senza che le sue esigenze ledano le espressioni della democrazia e della libertà? La ricerca qui presentata vuole fornire un primo contributo alla conoscenza delle aspettative degli Italiani nei confronti delle capacità di una politica europea volta a fronteggiare i nuovi rischi e le nuove minacce.
Le forze di pace dell'Unione Europea
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 224
Il volume ripercorre le tappe della creazione delle Forze di Pace dell'Unione, a partire dalle novità introdotte dal Trattato di Amsterdam fino alla razionalizzazione attuata dal Trattato di Nizza. Viene preso in esame anche il lavoro svolto dalla Convenzione europea e dalla Conferenza intergovernativa fino alla conclusione della Presidenza italiana (dicembre 2003), dove erano già state delineate le disposizioni del Trattato costituzionale sull'Unione Europea. Particolare attenzione è dedicata alle capacità operative e impiego delle Forze di Pace, al loro comando e controllo, nonché ai rapporti Ue-Nato.