Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Religioni, diritto, cultura e società

La cattedrale e le pievi. Centro e periferie nella storia e nel diritto della Chiesa

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 198

La Cattedrale il centro e le Pievi alla periferia, in una osmosi che ricorda che la Chiesa è il suo stare nella storia e il suo camminare insieme: il vescovo e la diocesi, gli organismi di collaborazione, le nuove articolazioni sul territorio, il clero, i fedeli tutti insieme come popolo. Papa Francesco direbbe “sinodalmente”, dalla periferia verso il centro, in quel «tutti – alcuni – uno» che racconta l’essere partecipativo della Chiesa. Il volume attraverso i principali interventi del Convegno di Studi “La cattedrale e le pievi. Centro e periferie nella storia e nel diritto della Chiesa” tenutosi a Piacenza per celebrare i Novecento anni dalla fondazione della Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta e Santa Giustina, oltre ad approfondire il significato storico e il ruolo della Cattedrale e del vescovo nella società religiosa e civile, propone una analisi del ruolo attuale del vescovo diocesano, dei principali organismi di supporto dell’ordinario diocesano, delle forme di organizzazione del territorio (parrocchie e comunità pastorali) nel contesto di una nuova sinodalità. Il volume propone scritti di: Adriano Cevolotto, Antonio G. Chizzoniti, Paolo Cignatta, Stella Coglievina, Laura De Gregorio, Ettore Dezza, Carlo Fantappiè, Emanuela Fugazza, Anna Gianfreda, Michele Madonna, Maurizio Malvestiti e Bassiano Uggè.
18,00 17,10

Ordinamento canonico e pensiero ecologico. La cura della casa comune tra magistero pontificio e sinodalità

Giulia Mazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 278

Il pensiero ecologico della Chiesa, consolidato da papa Francesco nell’enciclica Laudato sì’ con la proposta del poliedrico concetto di “ecologia integrale”, ha contribuito a rimodulare percezione, significato e senso dell’ecologia come scienza e come spazio di interesse etico-morale. E grazie all’osmosi bidirezionale tra ecologia e sinodalità, l’impegno per la cura della casa comune, oltre a promuovere una conversione ecologica dentro e fuori la Chiesa, è così diventato un catalizzatore per le dinamiche riformatrici che la stanno attraversando. Il volume ricostruisce ruolo e impatto della questione ecologica nella e sulla Chiesa, per comprenderne il contesto scientifico, filosofico e politico-culturale entro il quale il magistero ecologico è andato strutturandosi e si interroga sulle modalità attraverso cui questo interesse (dallo spessore anche teologico) è divento rilevante per una rilettura dell’ordinamento canonico.
22,00 20,90

Sguardi incrociati nel labirinto della radicalizzazione di matrice religiosa: il progetto FUTURE

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 216

Il volume costituisce l’approdo finale del progetto triennale (2019-2021) “FUTURE – From Understanding To Countering Religious Extremism”, finanziato dall’Unione Europea con l’Azione Jean Monnet nell’ambito del programma Erasmus+. Si prefigge di analizzare e approfondire i processi di radicalizzazione di matrice religiosa e gli strumenti giuridici implementati dall’ordinamento italiano, ma non solo, per contrastarli, con un approccio multidisciplinare. Obiettivo ultimo dello studio è la promozione di percorsi di prevenzione e de-radicalizzazione. In questa prospettiva il volume raccoglie i contributi dei tanti studiosi che hanno partecipato al progetto, fornendo il loro apporto, ciascuno dal proprio angolo visuale, alla conoscenza integrata di un fenomeno inevitabilmente complesso e sfaccettato. Il volume propone scritti di A. Ceserani, C. Cianitto, N. Colaianni, S. Crocitti, A. Galluccio, F. Marone, L. Mancini, C. Mele, D. Milani, A. Missiaggia, A. Negri, M. Toscano.
22,00 20,90

Religioni e società. Modelli di relazioni tra Stati e confessioni religiose

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 232

Lo studio delle relazioni tra Stati e confessioni religiose rappresenta un indispensabile strumento per valutare il livello di tutela della libertà religiosa, ma è anche indice di democrazia e capacità di governo dei conflitti sociali. Conoscere assetti costituzionali e problematiche della presenza religiosa nelle diverse realtà statuali aiuta a comprendere e governare un fenomeno sempre più determinante per la vita delle società e della comunità internazionale. Accanto ad alcuni dei modelli classici di relazioni Stato-religioni presenti in Europa (Italia, Francia, Spagna e Regno Unito) e in Nord-America (USA e Canada), vengono analizzate esperienze peculiari per l’assetto normativo proposto (Grecia, Turchia, Albania), per le tematiche emergenti (Israele, Federazione Russa) e per le contaminazioni tra norme statuali e religiose (Giordania, Bahrein). Completano il volume una lettura critica sullo statuto della libertà religiosa nelle Carte e Dichiarazioni del mondo musulmano e un autorevole saggio sull’ordinamento dello Stato della Città del Vaticano.
19,00 18,05

Ecologia integrale e diplomazia dei valori. La Santa Sede per l'alimentazione dell'umanità

Ecologia integrale e diplomazia dei valori. La Santa Sede per l'alimentazione dell'umanità

Fernando Chica Arellano

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 80

Paolo VI davanti all'Assemblea Generale dell'ONU ricordava che la Chiesa quale “esperta in umanità” è “la voce dei poveri, dei diseredati, dei sofferenti, degli anelanti alla giustizia, alla dignità della vita, alla libertà, al benessere e al progresso”. Con Papa Francesco, e il suo impegno a favore di uno sviluppo umano integrale, ha ripreso respiro quella “diplomazia dei valori” di cui la Chiesa è principale attrice nel palcoscenico della comunità internazionale. Uno dei momenti più concreti di questa azione trova il suo positivo sviluppo nell'attività della Santa Sede presso le Agenzie specializzate del Polo Romano dell'ONU: la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura), l'IFAD (Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo) e il PAM (Programma Alimentare Mondiale). In questo breve, ma intenso e ricco volume, mons. Fernando Chica Arellano, Osservatore Permanente della Santa Sede presso queste Agenzie, dà conto del magistero di Papa Francesco in uno dei settori prioritari per la Santa Sede. L'attenzione per il mondo dell'agricoltura e l'alimentazione, per il cambiamento climatico e la sostenibilità direttamente connessa con l'opzione preferenziale per gli ultimi e i più poveri (braccianti, piccoli contadini, pescatori, popoli indigeni), la dimensione della giustizia sociale e della cura della casa comune, cioè il paradigma dell'ecologia integrale, sono alla base del contributo che la Chiesa porta quotidianamente a favore dell'umanità. Battersi per lo sviluppo integrale, come ricordato da Stefano Zamagni nella sua prefazione, vuol dire lottare per l'allargamento degli spazi della libertà da (dalla fame, dall'ignoranza, dalle tante nuove forme di schiavitù), della libertà di (realizzare il proprio piano di vita, di autodeterminarsi), ma anche lottare per la libertà con. Prefazione di Stefano Zamagni. Introduzione di Antonio G. Chizzoniti.
13,00

Accountability e tutela nella Chiesa. Proteggere i minori dagli abusi oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 168

Cosa significa tutelare un minore? Quale immagine di tutela dei minori guida l'agire nei contesti istituzionali oggi, compresi gli ambienti ecclesiali? Esistono delle reti di collaborazione tra Chiesa e società civile che promuovano contesti di vita sicuri in cui minori e vulnerabili siano al centro? In un percorso a cavallo tra aspetti giuridico-normativi e psicologico-educativi, il volume, con una prefazione del card. Matteo Maria Zuppi, raccoglie e arricchisce gli atti del Convegno "Accountability e tutela nella Chiesa. Proteggere i minori dagli abusi oggi", organizzato dalla Diocesi di Piacenza-Bobbio, dalle Facoltà di Economia e giurisprudenza e di Scienze della formazione e dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, in occasione della prima giornata nazionale di preghiera e sensibilizzazione per le vittime e i sopravvissuti agli abusi indetta dalla Conferenza Episcopale Italiana. Prefazione di Matteo Maria Zuppi.
16,00 15,20

Il patrimonio culturale di interesse religioso in Italia. Religioni, diritto ed economia

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 246

Il patrimonio culturale di interesse religioso è oggi pi? che mai strumento di sviluppo economico e di promozione del territorio. Il volume, a partire dall'analisi del regime giuridico, propone idee e riflessioni su nuove strategie e azioni per la valorizzazione e la fruizione dei beni culturali di interesse religioso occupandosi tra l'altro: della costruzione di modelli di governance efficienti per la gestione del patrimonio culturale; delle forme di collaborazione con la Chiesa cattolica; dell'offerta di arte per lo sviluppo economico del territorio; di nuove strategie di marketing digitale; di sostenibilità e fruizione del patrimonio culturale religioso; dei parchi culturali ecclesiali; della fruizione degli edifici di culto per finalità culturali; di organizzazione e gestione dei musei ecclesiastici.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.