Rubbettino: Ricerca I-Com
Sanità a 21 velocità. Come garantire ai cittadini italiani il diritto alla salute in un sistema federalista
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 187
A distanza di più di un decennio dall'introduzione del federalismo in Italia emerge dal libro un quadro con luci ed ombre sugli impatti che ha avuto nel suo principale campo di applicazione, la sanità. In un quadro italiano e internazionale in forte mutamento demografico, epidemiologico ed economico, il trend prevalente nel settore sanitario sembra essere quello di relegare la definizione delle scelte strategiche - anche delle autonomie locali - a valutazioni di contenimento dei costi. Al tempo stesso l'autonomia regionale senza una forte cabina di regia nazionale - porta a una forte divario territoriale della spesa sanitaria e delle possibilità di cura dei cittadini. In questa cornice, il governo del sistema sanitario necessita di una profonda revisione per poter rispondere adeguatamente alle mutevoli esigenze della popolazione-paziente.
Perché l'Italia non può fare a meno dell'industria farmaceutica
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 158
In questo volume si vuole rappresentare il ruolo dell'industria farmaceutica nel sistema economico italiano. Ruolo tutt'altro che trascurabile (benché nei fatti troppo spesso trascurato dai policy-makers ma anche dagli opinion leaders), specie perché in netta controtendenza nell'ultimo decennio rispetto al declino produttivo e al mancato decollo nel Paese di un'industria high-tech di dimensioni adeguate. Oggi, tra apporto diretto e indiretto, l'industria farmaceutica vale l'1,5% del PIL italiano ma ancora di più in termini di export, investimenti diretti esteri, R&S, produttività e parità di genere. Ecco perché occorre pensare al settore non solo come una voce di spesa del Servizio sanitario nazionale ma anche come un pilastro fondamentale della competitività dell'industria italiana.

