Rubbettino: Scrivere il presente
Non resistere non desistere. Un'alleanza di cura per rispettare la vita e la dignità umana
Lucio Romano, Massimo Gandolfini, Emanuela Vinai
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 137
Eutanasia, testamento biologico, dichiarazioni anticipate di trattamento, accanimento terapeutico, cure palliative, stati vegetativi. Da alcuni anni queste parole fanno stabilmente parte del dibattito pubblico, politico e sociale relativo al fine vita e alle condizioni di massima fragilità. L'intento di questo volume è quello di approfondire e confutare i falsi miti della "buona morte", dando risposta fondata alle domande di senso che realizzano e costituiscono la questione antropologica. Esistono malattie inguaribili, ma non esistono malattie incurabili: la condivisione della fragilità restituisce a chi soffre la fiducia e il coraggio a chi si prende cura dei sofferenti. "Resistere" quando non c'è più nulla da fare è vano; parimenti "desistere" quando invece ci sarebbe ancora spazio di cura, è una grave omissione. La vera libertà per tutti, credenti e non credenti, è quella di scegliere a favore della vita, perché solo così è possibile costruire il vero bene delle persone e della società.
Capire la crisi
Massimo Calvi
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 124
Dallo scoppio della bolla dei mutui subprime a oggi, passando per la bancarotta della Lehman Brothers o il default dell'Islanda, fino ad arrivare alla crisi Greca, Stati Uniti ed Europa hanno speso oltre 5.000 miliardi di euro in aiuti pubblici a banche e varie istituzioni finanziarie. La cifra è impressionante se raffrontata al Pil che in un anno riesce a mettere insieme l'intero continente africano che non raggiunge i 2.500 miliardi. Nelle sole 20 nazioni più ricche del mondo le turbolenze generate dalla crisi finanziaria del 2007-2008 sono costate qualcosa come 40 milioni di posti di lavoro. E l'emorragia occupazionale, come l'impiego di risorse pubbliche per sostenere le economie dei Paesi ricchi, non sembrano destinati a esaurirsi in fretta. Ma quando è veramente iniziata questa crisi? Che cosa l'ha originata? Quanto potrà ancora durare e di chi sono le ultime responsabilità? L'autore, ripercorrendo le tappe più importanti degli ultimi cinque anni e descrivendole in modo semplice, ci conduce a una chiara conclusione. Si può puntare il dito contro la globalizzazione, l'industria finanziaria e la speculazione internazionale, l'assenza dei controlli e la mediocrità della classe politica, ma nessuna spiegazione è così soddisfacente come quella che porta a identificare il vero focolaio della crisi in uno stato preciso dell'animo umano: l'avidità.
Scienza: istruzioni per l'uso
Alessandro Giuliani
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 127
La scienza raccontata in questo libro è vista nella sua natura di artigianato artistico: bella, contemplativa e divertente, opposta alla caricatura scientista di una regina del ghiaccio arcigna e repressiva. Si tenta l'ambizioso compito di fornire al lettore, completamente a digiuno degli argomenti e dei metodi delle scienze naturali, alcuni strumenti per smascherare gli inganni dello scientismo, colpevole della sistematica distruzione dello stupore e della meraviglia del mondo. Queste mistificazioni, perpetrate in maniera sempre più pervasiva e assillante dai mezzi di comunicazione di massa, portano bruttezza, amarezza e ansia alle nostre esistenze. Attraverso una rapida visita nei luoghi dove la scienza prende forma, l'autore compie il tentativo di recuperare senso e armonia, ricostituendo l'integrità (e quindi la bellezza) del sapere.
Il federalismo fiscale
Gianluigi Bizioli
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 100
Il federalismo fiscale, secondo il Ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, è la madre di tutte le riforme. Cos'è esattamente e quali sono le conseguenze della sua adozione in Italia? Questo libro si propone di dare alcuni strumenti per rispondere a queste domande. E lo fa attraverso un percorso inusuale, partendo dall'esperienza di altri paesi che prima di noi hanno introdotto il federalismo fiscale. Dopo un'efficace ricognizione dei principali modelli di federalismo fiscale in Europa e oltreoceano, il volume chiarisce quale modello ha adottato il Parlamento italiano delineando, per quanto possibile, gli effetti su servizi essenziali come sanità, assistenza e istruzione e sul carico fiscale dei contribuenti.