Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Università degli Studi di Salerno

Progettare, costruire, conservare l'architettura

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 220

L'architettura è un'arte socialmente utile, culturalmente indispensabile, tecnicamente perfettibile che si costruisce attraverso il progetto. Progetto-costruzione sono un binomio inscindibile. Solo se visto come momento e processo prima della costruzione, il progetto nelle sue varie fasi, nel suo iter e nel suo farsi attraverso molteplici discipline, acquista senso e significato, proprio in quanto non astratto, non autoreferenziale, non di vita breve se visto invece come semplice e pura rappresentazione grafica o render fine a se stesso. L'architettura è figlia del proprio tempo e che se ne occupi una sola disciplina è un fatto puramente strumentale. L'architettura è un tutt'uno. Questa piccola raccolta di contributi, esito di lezioni ex cathedra tenute nell'Università di Salerno da illustri e qualificati ospiti, riflette sostanzialmente quello che l'architettura è: "sostanza di cose sperate" come ci ricordava Edoardo Persico e un insieme di conoscenze, di saperi, di "anime diverse" della disciplina stessa, ciascuna importante, fondamentale, ineludibile. Così nel presente volume le scelte compositive esposte da Giancarlo Priori e da Sandro Raffone e gli aspetti teoretici enunciati da Enrico Dassori si integrano con quelli della innovazione tecnologica analizzati da Marco D'Orazio ed Elisa Di Giuseppe, da Mario Losasso, da Renata Morbiducci. Una nuova cultura della conservazione si occupa poi tanto del recente costruito alla scala urbana come argomenta Maria Carmela Frate che della singola opera, eminente icona del Modernismo come acutamente analizza Giulia Marino. Chiudono due saggi del curatore stesso Enrico Sicignano su temi eterni della disciplina, quali lo spazio, la luce, i complessi rapporti tra struttura e forma dell'Architettura. La scelta ha privilegiato, ma solo e soltanto per ragioni di contenimento editoriale, gli ultimi anni nei quali la disciplina, soprattutto per quanto attiene l'innovazione tecnologica, ha subito significativi cambiamenti e passi in avanti mentre pressoché inalterati restano i principi sui quali l'Architettura stessa da sempre si fonda, principi che coinvolgono la sua etica, sul come la si fa, sul come la si conserva, sempre mantenendosi coscientemente ben lontani dalle mode passeggere e dai fuochi di paglia.
18,00 17,10

Patrioti o traditori? Gli ufficiali della Marina napoletana nella crisi e fine delle Due Sicilie

Michele Lacriola

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 328

Le vicende che nel 1860 videro coinvolti gli ufficiali della Marina borbonica sono un tema ancora oggi fonte di un dibattito che ben si presta alla riflessione sull'intreccio tra guerra civile, crisi dello Stato e costruzione dei nuovi edifici nazionali. Per questo conflitto interno al mondo meridionale gli storici utilizzano oggi il paradigma interpretativo di "guerra civile". Proprio qui sta la singolarità della vicenda della Marina borbonica. Quegli ufficiali, pur essendo detentori di porzioni del potere legittimo, scelsero deliberatamente e compattamente (fatta salva qualche eccezione) di passare dall'altra parte. Furono dunque patrioti o traditori? Perché questi ufficiali scelsero di stare nel campo, quello unitario, apparentemente [più] lontano dalle loro esperienze?
19,00 18,05

Per una cultura della sicurezza democratica. Il contributo dei saperi universitari

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 430

L'emergenza da Covid-19 ha reso evidente una verità: per parlare di Sicurezza occorre abbattere gli steccati disciplinari, o, meglio, occorre chiamare in causa il ventaglio dei saperi accademici e delle competenze specialistiche che sono in grado di scandagliarne le molteplici sfaccettature e implicazioni. Tale emergenza ha reso altrettanto evidente che di Sicurezza si può parlare da due prospettive alternative: da una prospettiva culturale (linguaggi e simboli) e di policy (scelte normative) securitarie, nutrite da un'ideologia reazionaria, da idee e prassi regressive; e da una prospettiva democratica che prova a sottrarre questo tema sia alle semplificazioni del dibattito pubblico sia alla sua declinazione in senso securitario appunto, restituendo, pertanto, centralità al tema/valore della Sicurezza nel suo intreccio con la trama dei diritti fondamentali degli ordinamenti costituzionali democratici. Chi ha contribuito a questo volume ha scelto da che parte stare.
20,00 19,00

Asimmetria informativa ed insider trading: profili civilistici in civil law e common law

Paola D'Elia

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 146

Il lavoro ha come tematica un'analisi delle asimmetrie informative scaturenti dal fenomeno di matrice statunitense dell'insider trading che si profila come abuso delle informazioni privilegiate in svariati ambiti. Focus sull'ottica dell'informazione come bene giuridico e sulla comparazione della disciplina in materia con il regime istituzionale e sanzionatorio statunitense, incardinato sulla prevenzione di asimmetrie informative prodotte tramite l'abuso di informazioni privilegiate. Si analizza come nell'informazione convivano due esigenze contrapposte, quali la possibilità di mettere la stessa in circolazione e la facoltà di disporne e di goderne in via esclusiva, con scaturenti difficoltà circa la configurazione di un diritto esclusivo di godimento e di profilazione dell'insider.
15,00 14,25

Ragioni e stagioni della storia. Le «vie» della ricerca di Aurelio Musi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 332

Il volume è un omaggio ad Aurelio Musi, protagonista indiscusso della storiografia nazionale e internazionale. Studiosi di diverse generazioni - amici, colleghi e allievi - interagiscono con i lavori da lui prodotti, dando vita ad un'opera di raffinata riflessione storiografica, che offre una stimolante pluralità di temi e interpretazioni. La storia è indagata da Musi nelle sue "ragioni" - quali le specificità epistemologiche, metodologiche, linguistiche - e nell'evoluzione delle sue "stagioni". I contributi di questo libro restituiscono il valore cognitivo e metacognitivo della storia, attraverso le molteplici "vie" tracciate dai suoi processi, dalle sue dinamiche, dai suoi orientamenti.
19,00 18,05

Tecniche innovative di adeguamento sismico in Italia. Raccolta di casi studio e linee guida progettuali per interventi con isolamento sismico e dissipazione di energia

Tecniche innovative di adeguamento sismico in Italia. Raccolta di casi studio e linee guida progettuali per interventi con isolamento sismico e dissipazione di energia

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 208

Questo volume ha come obiettivi fondamentali la presentazione e la discussione critica delle principali metodologie e linee guida note in letteratura ed in campo tecnico per interventi innovativi di adeguamento sismico realizzati in Italia. Gli interventi presi in esame sono realizzati mediante la posa in opera di isolatori sismici, ovvero mediante l'inserimento di dispositivi a dissipazione di energia nella struttura da adeguare sismicamente. I temi trattati vengono contestualizzati mediante l'esame di una molteplicità di casi studio relativi ad interventi campione di rinforzo sismico di strutture esistenti. Si esaminano edifici con struttura portante in cemento armato, in acciaio ed in muratura, mettendo in risalto vantaggi e limitazioni delle soluzioni di protezione sismica adottate, sia dal punto di vista tecnico che sotto l'aspetto economico. La materia trattata include la presentazione di dispositivi di isolamento e dissipazione di tipo innovativo, attualmente in fase di studio e di sperimentazione.
16,00

Pensare il proprio tempo, tra scelta e destino. La serietà «lieve» di Roberto Racinaro

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 170

Il volume raccoglie gli Atti della giornata del 14 febbraio 2019 dedicata all'intitolazione a Roberto Racinaro (1948-2018) della Sala del Senato accademico dell'Università degli Studi di Salerno. Oltre agli interventi pronunciati in quell'occasione il volume, voluto e curato da amici e allievi, presenta un profilo biografico e bibliografico del Prof. Racinaro e una ricostruzione dei momenti salienti della sua carriera accademica e scientifica.
15,00 14,25

La Campania dei partiti. Stato centrale e poteri locali

Andrea Marino

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 226

Il volume ricostruisce la storia politica della Campania in epoca repubblicana, utilizzando la prospettiva delle interazioni tra Stato centrale e poteri locali per leggere le trasformazioni sociali ed economiche del territorio. La Campania è scelta come case study per comprendere quanto le élite, alcune scelte legislative, le spinte localistiche e l'interdipendenza tra «centro»/«periferia» abbiano potuto avere ricadute sulle strutture sociali ed economiche, nonché sull'evoluzione politica e democratica, tanto locale quanto nazionale. Storia locale e nazionale così diventano decifrabili alla luce della complessa rete d'interazioni che intrattengono reciprocamente, consentendo di cogliere in maggiore profondità le svolte problematiche dell'epoca repubblicana e le ragioni della progressiva emersione di contraddizioni e fragilità in quel regime democratico.
19,00 18,05

L'architettura dello spazio sacro

L'architettura dello spazio sacro

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 124

Dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II la riflessione e il progetto dello spazio sacro hanno assunto una dimensione nuova. Il luogo dell'eucaristia e del rito si è riappropriato di quella centralità forte e tipica delle origini, ma in una prospettiva più ampia. L'architettura è altra disciplina rispetto alla liturgia ma è intimamente legata a essa. Tanto che la storia dell'architettura dello spazio sacro coincide quasi con la storia della liturgia. La chiesa quindi come icona spaziale della liturgia del tempo. Oltre qualificati corsi per addetti ai lavori, anche il mondo accademico e quello della ricerca progettuale stanno, da anni, portando avanti interessanti e singolari ricerche, studi e riflessioni sull'argomento. In questo testo sono raccolti autorevoli contributi, riflessioni, proposte, per l'architettura dello spazio sacro di oggi e di domani.
15,00

Oltre il regolo. Da Dostoevskij a Gadda: percorsi umani e intelletualidi ingegneri-artisti

Oltre il regolo. Da Dostoevskij a Gadda: percorsi umani e intelletualidi ingegneri-artisti

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 164

I saggi raccolti in questo volume esaminano la personalità e lo stile di artisti di prima grandezza nella cui formazione risultano studi di Ingegneria, condotti in contesti tanto lontani quanto Parigi e Atene, la Pietroburgo degli zar e una Mitteleuropa fin de siècle, la Milano tra i due conflitti mondiali con le sue ambizioni da metropoli e la Lucania rurale del secondo dopoguerra con la sua aura da Età dell'oro. L'analisi proposta è centrata sul rapporto tra la produzione artistica e una formazione tecnico-scientifica come quella che le scuole europee d'ingegneria impartiscono ai loro allievi da più di due secoli, fin dalla fondazione dell'Ecole Nationale des Pontes et Chaussée di Parigi. Sia pure nella naturale specificità dei casi singoli, il rapporto di questi "ingegneri-artisti" con il loro percorso formativo e il contesto sociale e professionale cui questo li introdusse si configura spesso come fuga da un mondo che si rivela troppo angusto (è il caso di Vian e Gadda) o che fin da principio si è avvertito come estraneo (Dostoevskij, Sinisgalli e Musil ne sono esempio). Talvolta, al contrario, la produzione artistica si alimenta direttamente dei formalismi e degli strumenti concettuali dell'ingegneria (ad esempio, nella musica di Xenakis) o, addirittura, rappresenta uno stato duale rispetto a quello dell'ordinario esercizio della professione tecnica (si pensi alla condizione di "anfibi" di molti dei personaggi di Zamjatin).
19,00

Protezione della proprietà intellettuale e artistica. Atti del Convegno (5 marzo, 2009)

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 107

Il volume presenta gli esiti di un percorso di ricerca sui temi della proprietà intellettuale, reso possibile dal conseguimento della borsa di studio per l'internazionalizzazione della ricerca - oggetto del protocollo di intesa tra l'Università degli Studi di Salerno e la Provincia di Salerno svolta nell'anno 2008 presso l'Institut für ausländisches und internationales Privatund Wirtschaftsrecht dell'Università di Heidelberg.
11,00 10,45

«L'unione fa la forza». Società di mutuo soccorso e altre organizzazioni dei lavoratori a Napoli dall'Unità alla crisi di fine secolo

«L'unione fa la forza». Società di mutuo soccorso e altre organizzazioni dei lavoratori a Napoli dall'Unità alla crisi di fine secolo

Erminio Fonzo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 474

Il volume esamina la nascita delle associazioni operaie nella provincia di Napoli e ne segue lo sviluppo fino alla crisi di fine Ottocento. Basato in prevalenza su fonti dell'Archivio di Stato di Napoli e sulla stampa quotidiana, dedica l'attenzione maggiore alle società di mutuo soccorso, che nei primi decenni postunitari rappresentavano la più diffusa forma di organizzazione dei lavoratori e avevano funzioni che spaziavano dalla previdenza sociale alla rappresentanza sindacale. Delle mutue sono studiate sia la funzione previdenziale sia quella politica, evidenziando come si sono inserite nei conflitti tra capitale e lavoro e in quali forme sono state coinvolte nelle dispute elettorali. Singoli capitoli sono dedicati alle organizzazioni di ispirazione socialista e cattolica e alla gestione delle associazioni, prendendo in esame la provenienza e l'utilizzo dei fondi sociali, le principali attività e le distorsioni che ne hanno inficiato lo sviluppo. Il volume intende sia narrare la storia delle organizzazioni e dei movimenti sociali nei quali furono coinvolte, sia proporre un'interpretazione della funzione che hanno avuto nel processo di modernizzazione di Napoli e nel suo ingresso nello Stato unitario.
37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.