San Paolo Edizioni: Il tempo e i tempi
Quaresima e Pasqua 2021. Sussidio liturgico pastorale
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 96
Il nuovo sussidio liturgico-pastorale di Quaresima e Pasqua 2021 per seguire e condividere il cammino della Chiesa nell'Anno liturgico. Come auspicato dai vescovi italiani negli "Orientamenti per il risveglio della fede-, il nuovo sussidio di Quaresima e Pasqua desidera evitare il rischio che per molto tempo nella Chiesa Italiana si è perpetuato: aver trasformato l'Anno liturgico in un contenitore di qualsiasi attività e istanza rischiando di trasformare la "memoria liturgica- in un semplice "ricordo contemplativo- della vita di Gesù.
Avvento e Natale 2020-2021. Sussidio liturgico-pastorale
Autori vari
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 96
Il nuovo sussidio liturgico-pastorale di Avvento e Natale per seguire e condividere il cammino della Chiesa nell'Anno liturgico. Il sussidio presenta un'importante ricchezza di contenuti così strutturata: Introduzione al tempo liturgico di Avvento e Natale; Lectio divina e catechesi sul vangelo domenicale attualizzazione del testo biblico domenicale e proposte di evangelizzazione; Proposte di riflessione sulle musiche natalizie per la liturgia; Proposte di preghiera personale per la sera; Riferimenti liturgici per i riti Romano e Ambrosiano; Rosario di Avvento e di Natale; Novena di Natale e le celebrazioni delle solennità; Veglia di Natale; Proposta di lettura per il tempo di Avvento e Natale e per rinsaldare il nostro rapporto con Gesù; Proposta cinematografica per approfondire il tema della relazione con l'altro.
Tendi la tua mano al povero. IV Giornata Mondiale dei Poveri. 15 Novembre 2020. Sussidio pastorale
Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 96
Fortemente voluto da Francesco, è il sussidio ufficiale, predisposto per tutte le diocesi, le parrocchie, i movimenti, le associazioni, il mondo del volontariato, per prepararsi a vivere la Giornata Mondiale dei Poveri (novembre 2019). L’unico e indispensabile strumento da utilizzare per prepararsi e vivere al meglio l’evento. I contenuti: Il Messaggio del Santo Padre; Omelia del Santo Padre Francesco per la IV Giornata Mondiale dei Poveri; Proposta di Lectio Divina; Riflessioni e proposte della IV Giornata Mondiale dei Poveri; Veglia di preghiera; Esposizione della Santissima Eucaristia e adorazione; Il Rosario dei poveri; Proposte pastorali.
Quaresima e Pasqua 2020. Sussidio liturgico pastorale
Claudio Doglio
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 96
Il nuovo sussidio liturgico-pastorale di Quaresima e Pasqua 2020 per seguire e condividere il cammino della Chiesa nell'Anno liturgico. Come auspicato dai vescovi italiani negli "Orientamenti per il risveglio della fede", il nuovo sussidio di Quaresima e Pasqua desidera evitare il rischio che per molto tempo nella Chiesa Italiana si è perpetuato: aver trasformato l'Anno liturgico in un contenitore di qualsiasi attività e istanza rischiando di trasformare la "memoria liturgica" in un semplice "ricordo contemplativo" della vita di Gesù.
Il Rosario di Lourdes
Nicola Ventriglia
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 96
Qui, in questa grotta di Massabielle, tu hai visitato ancora una volta l’umanità, e le hai portato tuo Figlio. Bernadette era felice, quando ti contemplava, sgranando gli occhi; e il suo volto si illuminava, trasfigurato, nella visione di Te.
La domenica della Parola di Dio. Sussidio liturgico-pastorale 2020
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 96
Un sussidio prezioso per vivere la Domenica della Parola di Dio con Papa Francesco e con tutta la Chiesa. Papa Francesco nella sua recente lettera apostolica Aperuit illis ha istituito ufficialmente la celebrazione della Domenica della Parola di Dio dando seguito a quanto già auspicato in Misericordia et misera. Il Papa ha stabilito quindi che la III Domenica del Tempo Ordinario sia dedicata alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio (26 gennaio nel 2020). Una domenica, tra l'altro, con una forte connotazione ecumenica e di dialogo con gli Ebrei, dal momento che cade nella settimana dedicata alla preghiera e alle iniziative per incrementare il cammino dell'unità. Il Papa ha affidato al Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione la realizzazione del sussidio ufficiale della Domenica della Parola. I contenuti del sussidio: Rito di intronizzazione della Parola; Elementi che aiutano a evidenziare la Parola; Rito di consegna della Bibbia; Rito di istituzione dei ministri della Parola; Suggerimenti per il lettore; Suggerimenti per allestire lo spazio della Parola nella Chiesa; Suggerimenti per rivisitare la catechesi alla luce della Parola; Un esempio di lectio divina; Una preghiera tradizionale incentrata sulla Parola; Uno schema di preghiera ecumenica.
Avvento e Natale 2019-2020. Sussidio liturgico-pastorale
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 96
Il nuovo sussidio liturgico-pastorale di Avvento e Natale per seguire e condividere il cammino della Chiesa nell'Anno liturgico. Curato dall'Associazione Culturale Synesio, con la collaborazione di prestigiose firme, il sussidio presenta un'importante ricchezza di contenuti così strutturata: Introduzione al tempo liturgico di Avvento e Natale; Riflessione sui Magi di don Luigi Maria Epicoco; Lectio divina e catechesi sul vangelo domenicale a cura di con Claudio Doglio con attualizzazione del testo biblico domenicale e proposte di evangelizzazione; Proposte di riflessione con i Salmi tradotti da David Maria Turoldo; Meditazioni e catechesi dedicata ai più deboli (anziani, disabili) con le parole di Jean Vanier; Proposte di preghiera personale per la sera; Riferimenti liturgici per i riti Romano e Ambrosiano; Rosario di Avvento e di Natale; Novena di Natale e le celebrazioni delle solennità; Veglia di Natale; Proposta di lettura per il tempo di Avvento e Natale e per rinsaldare il nostro rapporto con Gesù; Proposta cinematografica per approfondire il tema della relazione con l'altro.
L'amore crocifisso. Via Crucis
Vincenzo Lopano
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 64
Un itinerario di contemplazione del mistero di Cristo suddiviso in 15 stazioni a partire dalla prospettiva di alcuni personaggi o episodi evangelici. La passione di Cristo diventa specchio per scrutare il cuore dell'uomo e rivelare quello che in esso si nasconde. Alla luce del suo Amore scopriamo gli anfratti più bui del nostro peccato raggiunti e redenti dalla grazie della sua misericordia.
Novena a Maria Immacolata donna accogliente
Antonio Ruccia
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 64
«La strada che conduce verso il cielo non è fatta di mezze parole o di linguaggi cifrati. Il suo percorso prevede il superamento delle disuguaglianze e delle discriminazioni; prevede un plusvalore di attenzione verso le nuove generazioni che hanno smarrito il senso della disponibilità e del gratuito. Maria è colei che non dimentica mai nessuno e che sa inerpicarsi nei viottoli dimenticati, per cercare chi ha smarrito il sentiero della vita». Una 'novena dell'Immacolata' originale, che aiuterà le nostre comunità ad avere uno sguardo mariano profondo: quello della Madre che ama i suoi figli più deboli.
Devozione delle quindici orazioni di santa Brigida. Sopra la passione di n. S. Gesù Cristo
Brigida di Svezia (santa)
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 32
Un testo classico del pensiero cristiano e della devozione, in una nuova edizione. La spiritualità di Santa Brigida di Svezia, compatrona d'Europa con Santa Caterina da Siena e con Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein), ha fortemente caratterizzato la storia della pietà popolare attraverso la sua dottrina mistica che diviene qui, nelle devozioni sopra la Passione di Gesù Cristo, una preghiera di adorazione e di contemplazione della storia umana dal punti di vista della croce. A lei si devono alcune delle preghiere più belle che ancora oggi vengono recitate dal popolo di Dio. Santa Brigida nasce in Svezia nel 1303 da una nobile famiglia svedese. Dopo la morte del marito Ulf, avvenuta nel 1344, Brigida riceve le prime rivelazioni e concepisce la fondazione del monastero di Vadstena, istituendo così l'Ordine del Santissimo Salvatore conosciuto anche con il nome di "brigidino". Nel 1349, Brigida si stabilisce a Roma, dedicandosi alle opere di carità e agli esercizi spirituali e impegnandosi per il ritorno del papa da Avignone a Roma. Muore a Roma il 23 luglio 1373. Il 1° ottobre 1999 Giovanni Paolo II proclama santa Brigida, la "mistica del Nord", compatrona d'Europa, insieme a santa Caterina da Siena e santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein).
La speranza dei poveri non sarà mai delusa. III giornata mondiale poveri 17 Novembre 2019. Sussidio pastorale
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 96
Fortemente voluto da Francesco, è il sussidio ufficiale, predisposto per tutte le diocesi, le parrocchie, i movimenti, le associazioni, il mondo del volontariato, per prepararsi a vivere la Giornata Mondiale dei Poveri (novembre 2019). L’unico e indispensabile strumento da utilizzare per prepararsi e vivere al meglio l’evento.
Signore di vita. Preghiere e devozioni a Gesù e alla Trinità
Saverio Gaeta
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 224
Il volume raccoglie tutte le principali preghiere e devozioni a Gesù e alla Trinità, profondamente radicate nella pietà del popolo cristiano e confortate dall’esempio dei Papi e dei santi. Dalla Coroncina della Divina misericordia all’antico rito della Via Crucis, dalla Novena e Litanie della Santissima Trinità alla Coroncina al Bambino Gesù, per ognuna delle preghiere e delle devozioni il libro presenta l’origine, la storia e la sua diffusione. Si sofferma poi sui giorni e sul modo in cui recitare queste preghiere o compiere queste devozioni. Particolarmente importante è anche l’indicazione delle indulgenze legate alle varie preghiere e devozioni. Autentico tesoro della Chiesa, queste diverse espressioni dei contenuti del nostro Credo, hanno da sempre nutrito e alimentato la fede dei semplici di cuore, segno dell’interiore desiderio dei fedeli di dire la propria adesione a Gesù e di contemplare il mistero della Santissima Trinità.

