San Paolo Edizioni: Problemi e dibattiti
La Chiesa. Risposta alle domande più provocatorie
Severino Dianich
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 140
Perché il papa non è eletto da tutti i cristiani? Perché battezziamo i bambini? Vale la pena di sposarsi in chiesa solo perché così fanno tutti? Sono le domande che ogni cristiano si pone o vorrebbe porre al suo parroco e che da sempre milioni di lettori inviano a Famiglia Cristiana trovando risposta nella rubrica "Il Teologo", dove si alternano biblisti, moralisti, teologi delle diverse discipline. Questo volume raccoglie le risposte più significative elaborate da Severino Dianich. Destinato al grande pubblico, a chiunque si avvicini per la prima volta alla Bibbia, educatori, insegnanti, gruppi di studio
La liturgia. Risposta alle domande più provocatorie
Rinaldo Falsini
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 176
Perché confessarsi al prete peccatore e non direttamente a Dio? Può un laico leggere il Vangelo durante la messa? Quante volte ci si può comunicare? E lo si può fare senza confessarsi? E' giusto negare i funerali ai suicidi? Perché tanti santi nei calendari? Attorno alla messa, ai sacramenti, e alla riforma liturgica attuata dal Concilio, sono questi i quesiti che i lettori di "Famiglia Cristiana" hanno rivolto al liturgista Rinaldo Falsini nella rubrica "Il teologo".
Le guarigioni di Lourdes. Studio storico e critico dalle origini ai nostri giorni
Théodore Mangiapan
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 501
Ma questo è un uomo. Indagine storica, politica, etica, giuridica sul concepito
Mario Palmaro
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 240
L'autore intende affrontare il tema del libro in modo interdisciplinare, a partire dai primi dodici codici nei quali si tratta dell'aborto, e dalle antiche norme deontologiche, fino alle più recenti dottrine giuridiche, alle acquisizioni della scienza biologica, alle decisioni giurisprudenziali, all'irruzione nel pensiero filosofico della fine della ricerca di Dio, con tutte le sue complesse conseguenze.

