San Paolo Edizioni: Progetto culturale della chiesa italiana
Centri Culturali Cattolici. Perché? Cos'è? Cosa fare? Dove?
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 208
Perché?. Volume 1
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 32
Il volume è parte della sezione "PERCH??" della collana "Progetto culturale CEI", che pubblica testi per l'approfondimento delle motivazioni che stanno all'origine della proposta del progetto culturale. In questo primo numero viene presentata la riflessione sviluppata nell'ambito della redazione di Avvenire all'inizio del cammino del progetto culturale da tre giornalisti, Umberto Folena, Francesco Antonioli e Piero Chinellato che, anche per il loro impegno ecclesiale, hanno seguito tutte le fasi della proposta.
Cos'è?. Volume 1
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 48
Il volume è parte della sezione "COS'È?" della collana "Progetto culturale CEI", che presenta gli elementi essenziali del progetto culturale, curandone un continuo aggiornamento ed una puntualizzazione; si giova del contributo che offriranno i diversi soggetti impegnati nell'impresa comune.
Cosa fare?. Volume 1
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 48
Il volume è parte della sezione "COSA FARE?" della collana "Progetto culturale CEI", che raccoglie schede sintetiche su attività da realizzare con riferimento ai diversi ambiti e temi del progetto culturale. Si tratta di un "cantiere" in continuo progresso, che fa tesoro delle proposte dei numerosi soggetti impegnati nella realizzazione del progetto culturale.
Dove?. Volume 1
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 112
Il volume è parte della sezione "DOVE?" della collana "Progetto culturale CEI", che offre informazioni su persone, strutture e luoghi che concorrono alla realizzazione della rete del progetto culturale. In questo primo numero pubblichiamo gli indirizzi dei referenti diocesani e dei centri culturali cattolici divisi per diocesi, a loro volta raggruppate per regioni ecclesiastiche, e gli indirizzi nazionali delle associazioni, dei movimenti e dei gruppi con cui sono stati stabiliti contatti.