Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sapere 2000 Ediz. Multimediali: Sapere 2000

Pacelli, la guerra civile spagnola e nazismo

Pacelli, la guerra civile spagnola e nazismo

Romano Canosa

Libro: Copertina morbida

editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali

anno edizione: 2009

pagine: 319

La politica estera della Santa Sede nel Novecento è stata oggetto di dure critiche in primo luogo per quanto concerne il suo atteggiamento nei confronti del "trattamento" riservato da Hitler agli ebrei; in secondo luogo per aver dato un sostegno tutt'altro che trascurabile a Franco durante le guerra civile spagnola. In entrambe le vicende ha giocato un ruolo importante la figura di Eugenio Pacelli che è stato fino al 1939 Segretario di Stato vaticano e successivamente Papa con il nome di Pio XII. Mentre sui rapporti con il Terzo Reich le carte vaticane continuano, a quanto sembra, a non essere totalmente accessibili, un discorso diverso vale per quelle concernenti le vicende della seconda Repubblica spagnola e la successiva guerra civile. Recentemente infatti l'Archivio Segreto Vaticano ha reso disponibile sino a tutto l'anno 1939 l'accesso alle carte che vi si trovano custodite. In questo modo sono oggi consultabili tutte quelle, rimaste sino ad ora rigorosamente sottratte agli studiosi, concernenti la guerra civile. Esse consentono di avere del rapporto tra Franco e la Santa Sede una visione notevolmente più completa di quella sino ad ora esistita, basata soltanto su fonti diplomatiche spagnole. Le ricerche sono state fatte nell'Archivio Segreto Vaticano, negli archivi, nelle biblioteche spagnole e viene svelata e conosciuta pienamente la posizione favorevole assunta dalla Chiesa di Roma in favore della rivolta del generale Franco durante la guerra civile spagnola.
18,90

«Operazione Botticelli». Berlusconi e la terza marcia su Roma

«Operazione Botticelli». Berlusconi e la terza marcia su Roma

Ezio Cartotto

Libro: Copertina morbida

editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali

anno edizione: 2008

pagine: 219

"In una brillante opera storica Luciano Canfora ha di recente ricordato come la prima marcia su Roma sia stata compiuta da Caio Cesare Ottaviano, il futuro Augusto, per prendere il potere quando era poco più che adolescente. La seconda marcia su Roma è quella ben nota del quarantenne Benito Mussolini. La terza, a mio avviso, è quella compiuta da Silvio Berlusconi, imprenditore del Nord Italia, conosciuto per le sue televisioni, che, alla soglia dei sessant'anni, progettò la realizzazione di un partito-azienda, costruito poi nel giro di pochi mesi. Il riferimento all'"Operazione Botticelli" deriva dal nome del Palazzo a Segrate in cui si sono svolti i lavori politici. Carismatico e dotato di un'innegabile capacità comunicativa e di propaganda, Berlusconi riuscì ad ottenere la fiducia degli Italiani e il governo del paese. Questo primo successo durò pochi mesi, ma il partito resistette salvaguardando una linea politica ben precisa, per altro cementata dalle forze alleate, che gli consentì di tornare al governo nel 2001. Tale legislatura durò cinque anni e dopo una pausa biennale, ecco di nuovo Berlusconi al governo nel 2008. Si può quindi parlare storicamente di una terza marcia su Roma e forse, un giorno, si parlerà di un ventennio berlusconiano." (dall'Introduzione).
12,90

Segreti e misfatti. Gli ultimi vent'anni con Craxi

Segreti e misfatti. Gli ultimi vent'anni con Craxi

Umberto Cicconi

Libro: Copertina morbida

editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali

anno edizione: 2005

pagine: 253

Prima che dalla magistratura Bettino Craxi era stato condannato dall'establishment e da certe lobby americane, che volevano sostituirlo alla guida del Paese. Da un giorno all'altro questi gruppi di potere, storicamente caratterizzati da rivalità insanabili, divennero alleati perché accomunati da un solo obiettivo: emarginare Craxi. Era diventato troppo forte e potente. La magistratura fu complice inconsapevole della macchinazione. Per sei lunghi anni nelle notti insonni dell'esilio, Bettino e Umberto, hanno rievocato circostanze e incontri, dialoghi e accordi con personaggi, di cui si fidava ciecamente e che poi gli si sono rivoltati contro. Perché? Non si stancava di chiedersi.
9,90

Storia dell'inquisizione in Italia. Dalla metà del '500 alla fine del '700. Volume 4
15,90

Storia dell'inquisizione in Italia. Dalla metà del '500 alla fine del'700. Volume 5
25,90

Berlino. Quel muro c'è ancora

Berlino. Quel muro c'è ancora

Nestore Di Meola

Libro: Copertina morbida

editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali

anno edizione: 2003

pagine: 156

13,90

Storia dell'inquisizione spagnola in Italia
25,90

Israele sull'orlo dell'abisso
12,90

I segreti dei Farnese

I segreti dei Farnese

Romano Canosa

Libro

editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali

anno edizione: 2001

pagine: 284

19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.