Ogni genitore vorrebbe che i propri figli crescessero felici, sereni e appagati, e per questo fa di tutto per risparmiare loro dolore e sofferenza. A volte, però, la vita porta con sé eventi drammatici e inattesi, che travolgono la pace e la stabilità di una famiglia con la forza di uno tsunami. Credendo di agire per il meglio, molti adulti, di fronte ad avvenimenti tristi o difficili da spiegare, preferiscono eludere le domande dei bambini, tergiversare o addirittura fingere che nulla sia successo, senza rendersi conto che, in questo modo, stanno sfuggendo alla responsabilità educativa di cui invece devono farsi carico. Niente, infatti, fa male all'equilibrio emotivo di un bambino quanto le parole non dette, quelle parole che gli sarebbero necessarie per rischiarare gli angoli bui dell'esistenza in cui rischia di sentirsi perso e disorientato. Alberto Pellai e Barbara Tamborini affrontano due temi – il lutto e la separazione – di importanza fondamentale in un percorso di crescita, ma che spesso gli adulti considerano dei veri e propri tabù, davanti ai quali si sentono spaventati, imbarazzati, incapaci di trovare le parole giuste per comunicare con i propri figli. Come aiutare, dunque, un bambino ad accettare la scomparsa di una persona cara e il difficile processo di elaborazione del lutto che ne consegue? O come parlargli dell'imminente separazione di mamma e papà, che modificherà l'assetto e gli equilibri del nucleo familiare? Solidamente fondato sugli assunti delle neuroscienze e sui principi dell'educazione emotiva, "Tabù" è una guida utile per entrare nella mente dei bambini e comprendere come gestire le loro reazioni di fronte a eventi di alto impatto psicologico. In queste pagine, ricche di giochi, storie, filastrocche, film e libri da vedere o leggere con i bambini, i genitori – ma anche gli insegnanti, gli educatori e gli specialisti dell'infanzia – troveranno strumenti concreti e innovativi per sviluppare un'attitudine educativa aperta e consapevole, che li renderà il porto sicuro verso il quale tanto i più piccoli quanto i preadolescenti potranno dirigere la loro zattera quando si troveranno in mezzo alla tempesta.
- Home
- Strade blu
- Tabù. Come parlare ai bambini dei temi più difficili attraverso l’educazione emotiva
Tabù. Come parlare ai bambini dei temi più difficili attraverso l’educazione emotiva
sconto
5%
| Titolo | Tabù. Come parlare ai bambini dei temi più difficili attraverso l’educazione emotiva |
| Autori | Alberto Pellai, Barbara Tamborini |
| Collana | Strade blu |
| Editore | Mondadori |
| Formato |
|
| Pagine | 242 |
| Pubblicazione | 05/2020 |
| ISBN | 9788804724582 |
Libri dello stesso autore
€13,90
€13,21
sconto
5%
Mentre la tempesta colpiva forte. Quello che noi genitori abbiamo imparato in tempo di emergenza
Alberto Pellai
De Agostini
€15,90
€15,11
Col cavolo la cicogna! Raccontare ai bambini tutta la verità su amore e sessualità
Alberto Pellai, Barbara Calaba
Erickson
€16,00
€13,90
€13,21
€13,50
€12,83
sconto
5%
Le cose che... nessuno ha il coraggio di dirti prima dei 10 anni
Alberto Pellai, Barbara Tamborini
De Agostini
€14,90
€14,16
sconto
5%
L'età dello tsunami. Come sopravvivere a un figlio pre-adolescente
Alberto Pellai, Barbara Tamborini
De Agostini
€14,90
€14,16
sconto
5%
La bussola delle emozioni. Dalla rabbia alla felicità, le emozioni raccontate ai ragazzi
Alberto Pellai, Barbara Tamborini
Mondadori
€14,90
€14,16
sconto
5%
Piccole grandi sfide. Come superare 4 prove evolutive dell'infanzia
Alberto Pellai, Barbara Tamborini
De Agostini
€13,90
€13,21
sconto
5%
Tutto troppo presto. L'educazione sessuale dei nostri figli nell'era di internet
Alberto Pellai
De Agostini
€15,00
€14,25
sconto
5%
Il primo bacio. L'educazione sentimentale dei nostri figli preadolescenti
Alberto Pellai, Barbara Tamborini
De Agostini
€15,00
€14,25
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

