Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nella Valtellina del tardo Cinquecento. Fede, cultura, società

sconto
5%
Nella Valtellina del tardo Cinquecento. Fede, cultura, società
Titolo Nella Valtellina del tardo Cinquecento. Fede, cultura, società
Autore
Collana I libri di Viella
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 171
Pubblicazione 03/2015
ISBN 9788867283378
 
26,00 24,70

 
risparmi: € 1,30
Ordinabile
Dopo l'occupazione della Valtellina da parte dei Grigioni, la Riforma protestante fa proseliti tra le comunità del cantone svizzero. Nella valle, spiritualmente dipendente dal vescovo di Como, vi è un attrito fra due poteri: la Valtellina sarà l'unica regione italiana a sperimentare una tolleranza in materia di religione, sia pure continuamente corrosa dalla lotta tra le due parti. Queste si contendono a suon di spada e di denari le anime dei valligiani, con rapimenti, tradimenti, omicidi e un'attività di propaganda dai tratti moderni. Sul rinnovamento religioso incide l'emigrazione degli uomini che portano con sé le loro famiglie o al contrario devono abbandonarle, comprano campi, vendono libri, si radicano nelle borgate montanare della nuova patria. Dagli archivi emerge il mondo contadino, quei "rustici" che parlano una lingua "goffa", si nutrono solo di castagne, grano saraceno e pane di miglio, ma sanno essere consapevoli dell'autonomia delle comunità montanare.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.