Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dall'atleta incatenato al campione celeste. Escatologia e metafora agonistica nella Lettera ai Filippesi

sconto
5%
Dall'atleta incatenato al campione celeste. Escatologia e metafora agonistica nella Lettera ai Filippesi
Titolo Dall'atleta incatenato al campione celeste. Escatologia e metafora agonistica nella Lettera ai Filippesi
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Supplementi alla rivista biblica, 63
Editore EDB
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 07/2017
ISBN 9788810302507
 
22,00 20,90

 
risparmi: € 1,10
Ordinabile
Ormai quasi al termine del suo ministero apostolico, Paolo si trova a Roma, la sua vita sembra giungere alla fine ed è convinto di non aver ancora raggiunto la perfezione verso la quale è proteso come un atleta. La mèta finale della sua esistenza, e di quella dei credenti, si trova lassù, nei cieli, dove e quando tutto sarà «trasformato». Per questo motivo l’Apostolo può essere considerato un «atleta incatenato» che lotta con e per il Vangelo, al fine di diventare un «campione celeste» e ottenere il «premio celeste». Il linguaggio agonistico sportivo e quello escatologico mostrano come nell’orizzonte del pensiero escatologico paolino l’intreccio delle varie dimensioni (temporale/spaziale, individuale/collettiva e statica/dinamica) faccia affiorare un quadro del tutto particolare nella corrispondenza con i Filippesi. Il linguaggio dell’Apostolo in rapporto all’escatologia risulta ricco, complesso e variato e come tale non presenta un’unica prospettiva o dimensione escatologica, ma cerca sempre il modo migliore per esprimere ai suoi destinatari il mistero della vita in Cristo. I cambiamenti linguistici fanno percepire un’evoluzione nella comprensione di Paolo in relazione a ciò che riguarda le cose ultime. In altre parole, l’orizzonte escatologico della Lettera ai Filippesi non esprime tanto una concezione nuova degli «éschata»  (presenti altrove nell’epistolario paolino), quanto il modo nuovo con cui l’Apostolo riesce a parlare in forma «dicibile» delle cose «indicibili».
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.