Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Percorsi dell'immaginazione e della conoscenza nelle Operette morali di Giacomo Leopardi

Percorsi dell'immaginazione e della conoscenza nelle Operette morali di Giacomo Leopardi
Titolo Percorsi dell'immaginazione e della conoscenza nelle Operette morali di Giacomo Leopardi
Autori ,
Collana Le bandiere
Editore Nerosubianco
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 92
Pubblicazione 01/2016
ISBN 9788898007783
 
15,00

 
Il libro propone la mappa dei rapporti che (quasi) spontaneamente si sono prodotti fra le operette dalle quali ciascun capitolo prende spunto. Rispetto alla complessiva unità dell'opera, ad esempio, Il Dialogo della Natura e di un'Anima "chiama" quello di Federico Ruysch e delle sue mummie, in quanto rispettivamente immaginari prequel e sequel della favola ironica dell'esistenza umana. Tra il tempo di ciò che non è ancora, come l'Anima, e quello di ciò che è già stato, come i Morti, ha luogo la lunga teoria di degenerazioni e di sofferenze saggiata dai protagonisti de La scommessa di Prometeo. Una storia immensa, ma al contempo tale da non costituire niente più che «un neo, un bruscolo» nella prospettiva metafisica del Cantico del Gallo Silvestre e del Frammento apocrifo di Stratone da Lampsaco.  Il percorso attraversa le Operette morali approfondendo i modi, le costanti, le svolte di una filosofia fattasi, in primo luogo, parola demistificante. Esso esamina le forme più caratteristiche per il complesso della raccolta, quelle del dialogo satirico e del conte philosophique, ma soprattutto evidenzia i punti di emergenza di una parola tendente al canto e alla poesia...
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.