In uno scenario economico caratterizzato da un forte orientamento verso gli investimenti sostenibili e dal diffuso ricorso alla tecnologia, l'evoluzione normativa conferma alcune linee di tendenza emerse nel decennio precedente: la centralizzazione della produzione normativa in capo all'Unione europea, un impiego massiccio della disciplina secondaria e del soft law delle autorità di vigilanza europee, un ruolo complessivamente residuale del legislatore domestico. In alcuni casi, le nuove regole rispondono a specifiche sollecitazioni del contesto economico; in altri, contribuiscono a realizzare obiettivi di policy europea con carattere più generale. Così, da un lato, i regolamenti in materia di crypto-assets, distributed ledger technology e crowdfunding intervengono a disciplinare questioni particolarmente urgenti, in tal modo facendo dell'Unione europea un protagonista di primo piano nel panorama mondiale della regolamentazione finanziaria. Per altro verso, la disciplina della finanza sostenibile appare inscindibilmente legata al Green Deal promosso dalla Commissione, i cui obiettivi sono perseguiti anche orientando la finanza verso un'economia sostenibile e integrando la sostenibilità nella gestione dei rischi. Né mancano nuove regole che portano a compimento un processo iniziato in tempi più risalenti. L'estensione del key information document ai fondi UCITS, il completo adeguamento della disciplina penale italiana alle regole europee sugli abusi di mercato, le modifiche alla disciplina MiFID II introdotte dal c.d. Quick Fix sono gli esempi più importanti. Il quadro normativo rimane, nel contempo, in continua evoluzione. Il Listing Act Package di prossima approvazione da parte del legislatore europeo, la Retail Investment Strategy presentata dalla Commissione, la delega al Governo « per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal TUF » e la legge a sostegno della competitività dei capitali appena approvata sono interventi ambiziosi, potenzialmente capaci di modificare in modo significativo molti aspetti del diritto vigente. Concepito come testo di riferimento per lo studio universitario, il volume è caratterizzato da un'esposizione semplice e da un analitico riferimento alle norme vigenti, così da poter offrire un supporto utile anche agli operatori del settore.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Il diritto del mercato dei capitali
Il diritto del mercato dei capitali
Titolo | Il diritto del mercato dei capitali |
Autore | Andrea Perrone |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | Giuffrè |
Formato |
![]() |
Pagine | XXIV-344 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9788828858768 |
€34,00
Libri dello stesso autore
€30,00
€28,50
Alla conquista dell'Antartide. Dominio geostrategico e controllo delle risorse idriche ed energetiche del Polo Sud
Andrea Perrone
Fuoco Edizioni
€12,00
L'artiglio del drago. Strategia, armamento e capacità dell'esercito popolare di liberazione cinese
Andrea Perrone
Fuoco Edizioni
€14,00
Arktika. La sfida dell'Artico. Il Polo Nord tra geopolitica e risorse energetiche
Andrea Perrone
Fuoco Edizioni
€12,00
Alla conquista dell'Antartide. Dominio geostrategico e controllo delle risorse idriche ed energetiche del Polo Sud
Andrea Perrone
Fuoco Edizioni
€12,00
La riduzione del rischio di credito negli strumenti finanziari derivati. Profili giuridici
Andrea Perrone
Giuffrè
€13,43
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
5%
L'Italia immobile. Appalti, burocrazia, corruzione. I rimedi per ripartire
Michele Corradino
Chiarelettere
€16,00
€15,20
€10,00
€9,50
€15,00
€13,00
€12,35
€10,00
€9,50
sconto
5%
Mini enciclopedia del diritto della persona e della famiglia
Bruno De Filippis, Gian Ettore Gassani, Cesare Rimini
Baldini + Castoldi
€18,00
€17,10
€20,00
€19,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica