Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il giallo dei due Dante Alighieri. Un eclatante caso di omonimia nella Firenze del XIII secolo

Il giallo dei due Dante Alighieri. Un eclatante caso di omonimia nella Firenze del XIII secolo
Titolo Il giallo dei due Dante Alighieri. Un eclatante caso di omonimia nella Firenze del XIII secolo
Autore
Collana Collezione Firenze
Editore Firenze Libri
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 80
Pubblicazione 01/2009
ISBN 9788872561492
 
9,20

"La storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta. In ogni caso molti anelli non tengono...". Così Eugenio Montale suggerisce la forma mentis ideale con cui avvicinarsi al corso degli eventi, spesso un labirinto che richiede notevole ingegno per non incorrere nelle sue insidie. Il giallo dei due Dante Alighieri appare sintomatico in tal senso, poiché tenta di forzare uno di quegli anelli deboli, e rivela un'incredibile vicenda che, da sette secoli, è rimasta sconosciuta ai più: nella Firenze del XIII secolo vivevano due persone che portavano identico nome e cognome: Dante Alighieri! Uno poeta e l'altro notaio, uno guelfo bianco e l'altro nero, uno dal volto iconograficamente definito da mille artisti sul modello giottesco del Bargello di Firenze, e l'altro dal volto (forse) misterioso. Tuttavia, fondendo e confondendo le opere dell'uno e quelle dell'altro, la storia è riuscita, maliziosamente, a farne un monumento unico, per innalzare il poeta alle stelle e sprofondare il notaio in un oblio secolare da cui, solo ora, sta riemergendo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.