Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Italo Calvino tra neorealismo e dimensione fiabesca: «Il sentiero dei nidi di ragno»

Italo Calvino tra neorealismo e dimensione fiabesca: «Il sentiero dei nidi di ragno»
Titolo Italo Calvino tra neorealismo e dimensione fiabesca: «Il sentiero dei nidi di ragno»
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 78
Pubblicazione 09/2023
ISBN 9788831602228
 
10,00

 
Uscito nel 1947, "Il sentiero dei nidi di ragno" segna l'esordio di Italo Calvino e proprio la storia e la memoria distinguono questo primo e in un certo senso ultimo romanzo calviniano: ultimo, perché Calvino dopo questo testo non ha più parlato, raccontato o scritto o sospirato qualcosa sulla Resistenza italiana, nonostante l'avesse vissuta in prima persona. Il sentiero della memoria è, tuttavia, capace di portare lontano, si avvale di molti ragni, che tessono ricordi, e occorre star loro dietro per scrivere, confondere parole, date e poi volti, che sbiadiscono. Si scopre che è tutto lì, impresso, scandito, ma non si sa come fare a dirlo, perché le parole sembrano non bastare mai, sembrano sempre essere quelle sbagliate, non sono mai sufficientemente precise, eppure sono come giudici imparziali, che condannano le vittime ad un oblio di significante, come urli che non hanno suono. Questo è precisamente quello che ha provato Calvino uomo, scrittore, partigiano, mentre scriveva il suo primo romanzo, mentre il tempo lo rincorreva e la paura di una cancellatura della storia, di quel colpo di spugna che cancellasse tutto quel sangue lo inchiodava a quel racconto che doveva, per dovere morale essere scritto subito.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.