Il volume ripercorre l’evoluzione storica del principio di prudenza per la redazione del bilancio di esercizio dalla societas romana sino all’emanazione del codice civile del 1942. I secoli oggetto di osservazione vengono analizzati in relazione alle condizioni di contesto – economiche e giuridiche – rivelatesi determinanti per il processo di istituzionalizzazione del bilancio, inteso come riconoscimento giuridico progressivo delle funzioni e della rilevanza esterna dei rendiconti societari. Il medesimo riconoscimento, infatti, da un lato ha reso massima la portata del principio di prudenza, quale precetto che preserva i capitali aziendali e tutela i terzi che su di essi fanno affidamento; dall’altro ha impresso un impulso decisivo agli studi ragionieristici ed economico-aziendali che della prudenza hanno raccolto in un corpus teoretico unitario i canoni interpretativi e le regole applicative.
Il bilancio secondo prudenza dalla Societas romana ai codici di commercio postunitari
Titolo | Il bilancio secondo prudenza dalla Societas romana ai codici di commercio postunitari |
Autore | Annalisa Baldissera |
Collana | Historica |
Editore | RIREA |
Formato |
![]() |
Pagine | 281 |
Pubblicazione | 01/2021 |
ISBN | 9788866591825 |