La reciproca accettazione tra Chiesa e Stato si sviluppa e radica nei secoli creando in entrambe le istituzioni strategie e percorsi di rinnovamento, senza che si giunga ad un punto definitivo. La definizione di separazione fra Stato e Chiesa, attualmente diffusa, non significa affatto una rinuncia ad avere un' influenza reciproca, semplicemente denota un cambio nei termini e negli strumenti utilizzati; strumenti che si fanno via via più velati, a volte anche subdoli ma ricordano e perseguono gli stessi fini che avevano mille anni fa. Questa è la storia del Cile, una democrazia in un' area cattolica, ma anche la storia di ogni Stato, che anche intenzionato a diffondere una laica idea di democrazia, non può fare a meno di considerare il suo popolo come un popolo cattolico. Libero di esserlo ma che nella sua posizione vincola lo Stato a misurate mediazioni.
Chiesa e politica in Cile. Storia, potere e dottrina dell'Opus Dei
Titolo | Chiesa e politica in Cile. Storia, potere e dottrina dell'Opus Dei |
Autore | Annunziata Savio |
Collana | I territori |
Editore | Prospettiva Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 145 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788874186044 |