Il periodo del vicereame (1503-1734) rappresenta non solo il "trapasso di un'epoca", dal medioevo all'età moderna, ma segna anche un'ulteriore cesura tra il Centro-nord e il Mezzogiorno d'Italia. Infatti, non solo scompaiono definitivamente le aspirazioni di autonomia dei territori meridionali ma è contrastata la crescita di nuovi ceti sociali "borghesi". Un intenso fermento sociale e politico attraversa, comunque, molti ambienti, in particolare, fino alle pagine poco conosciute della "Serenissima Real Repubblica Napoletana". In quei secoli si formano, perciò, quei meccanismi ancora diffusamente presenti che regolano i rapporti tra potere e società e tra le varie sue componenti.
Il «barone dimezzato». Napoli e il Mezzogiorno tra nobili, popolo e plebe
| Titolo | Il «barone dimezzato». Napoli e il Mezzogiorno tra nobili, popolo e plebe |
| Autori | Antimo Manzo, Italo Talia |
| Collana | Primo piano |
| Editore | Guida |
| Formato |
|
| Pagine | 140 |
| Pubblicazione | 01/2018 |
| ISBN | 9788868663650 |

