Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Partito Comunista italiano. Le origini e gli artefici. Nel centesimo anniversario della sua nascita

sconto
5%
Il Partito Comunista italiano. Le origini e gli artefici. Nel centesimo anniversario della sua nascita
Titolo Il Partito Comunista italiano. Le origini e gli artefici. Nel centesimo anniversario della sua nascita
Autore
Editore Fiducia
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 82
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788886387224
 
10,00 9,50

 
risparmi: € 0,50
Ordinabile
Il 21 gennaio 1921 venne a fondato a Livorno il Partito Comunista d'Italia destinato a divenire, con il nome di PCI, il più grande partito comunista dell'Occidente. Costretto alla clandestinità durante il fascismo, il PCI divenne dopo la seconda guerra mondiale il secondo partito italiano dopo la Democrazia Cristiana, rimanendo sempre fedele alle direttive dell'Unione Sovietica. Gli anni del maggior successo elettorale del PCI, furono quelli del "compromesso storico", una formula lanciata da Enrico Berlinguer, per realizzare lo storico incontro tra comunisti e cattolici vaticinato da Gramsci e Togliatti. Nello studio il Pci è e resterà comunista, apparso nel 1976, padre Antonio Caruso dimostrò che Berlinguer operava in perfetta coerenza con Bordiga, Togliatti e Gramsci, i tre artefici della Rivoluzione comunista in Italia nel Novecento, che continuano ad essere celebrati dalla cultura e dalla classe politica dominante. Ripubblichiamo questo studio mutandone il titolo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.