Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Da governato a governante. L'educazione come egemonia. Scritti dei «Quaderni del carcere»

sconto
5%
Da governato a governante. L'educazione come egemonia. Scritti dei «Quaderni del carcere»
Titolo Da governato a governante. L'educazione come egemonia. Scritti dei «Quaderni del carcere»
Autore
Curatore
Collana Formazione e cultura
Editore Ibis
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 204
Pubblicazione 06/2017
ISBN 9788871645551
 
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
Ordinabile
Le idee pedagogiche di Gramsci si innestano nella rielaborazione che egli compie sul tema del rapporto tra struttura e sovrastruttura. L'educazione è un mezzo funzionale alla conquista dell'egemonia culturale", che la classe egemone acquisisce «forgiando le energie e le capacità necessarie e avvertendo il diritto di dirigere tutta quanta la società». Negli scritti sull'educazione, si pensi solamente all'idea gramsciana di scuola unitaria "disinteressata", colpisce l'attualità delle sue analisi e delle sue riflessioni, in relazione al dibattito tutt'ora vivo sui caratteri, sull'organizzazione e sulle finalità della scuola. I suoi intenti pedagogici appaiono nell'attenzione costante per tutto ciò che possa servire alla formazione "intellettuale e morale", l'aspetto educativo nelle sue riflessioni non è un dettaglio accessorio e marginale, ma è parte essenziale, sia di quel progetto teorico che Gramsci definisce di "umanesimo assoluto", sia del suo progetto politico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.