Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

À corps perdu. Limiti, costruzioni e intensità del corpo. Ediz. italiana e inglese

sconto
5%
À corps perdu. Limiti, costruzioni e intensità del corpo. Ediz. italiana e inglese
Titolo À corps perdu. Limiti, costruzioni e intensità del corpo. Ediz. italiana e inglese
Curatori , , ,
Collana Studi e ricerche, 180
Editore Edizioni dell'Orso
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua inglese
Pagine 376
Pubblicazione 01/2020
ISBN 9788836130627
 
35,00 33,25

 
risparmi: € 1,75
Ordinabile
"À corps perdu" significa letteralmente gettarsi 'a corpo perso', 'con tutte le proprie forze', in un'avventura, in un progetto: implicarsi a tal punto in qualcosa da essere pronti a donare tutto per la sua riuscita, perfino il proprio corpo, senza trattenere nulla, fino a morire. Se questo slancio è mosso da un'impetuosità esuberante, priva di precauzioni, tale atto implica anche il disprezzo del pericolo e l'oltrepassamento di un limite, sia esso etico, ontologico, storico-culturale, fissato dalla legge o dalla convenienza. Lo scopo del Convegno internazionale per giovani ricercatori «À corps perdu. Limiti, costruzioni, intensità del corpo», organizzato a Verona il 20-22 settembre 2017 da Giulia Angonese, Francesca Dainese, Andrea Nicolini e Carlo Vareschi, con il contributo e il sostegno della Scuola Dottorale di Scienze Umanistiche dell'Università di Verona, era proprio quello di immergersi 'a (...)'.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.