Questo libro di grande attualità aiuta a comprendere gli effetti provocati dalla radicale riforma governativa della Costituzione. D'Albergo, ripercorrendo i sessant'anni della Repubblica, ricostruisce dal punto di vista dichiaratamente marxista le tappe essenziali del dibattito teorico e politico sulla Costituzione italiana, sulla sua attuazione e sui progetti di revisione che si sono via via succeduti. Dall'incontro/scontro di capitalismo e marxismo ai tempi della genesi della Carta, fino a quegli eventi recenti che D'Albergo, ispirandosi al materialismo storico, interpreta come frustrazioni dell'originario spirito costituente. D'Albergo, giuspubblicista e docente alla scuola del PCI e della CGIL negli anni Sessanta e Settanta, contesta la tesi bobbiana della "inesistenza" della teoria marxista del diritto e dello stato, e si propone di individuare il contributo originale del filosofo tedesco alla scienza costituzionale, sottolineando che il marxismo è sì portatore di una teoria del diritto e dello Stato, ma come prospettiva di trasformazione della società e delle istituzioni non inquadrabile in modelli formali a priori.
Belarus' frontiera tra cielo e terra. Icone dal Museo nazionale di belle arti della Repubblica Bilorus'. Ediz. italiana, inglese e russa
Titolo | Belarus' frontiera tra cielo e terra. Icone dal Museo nazionale di belle arti della Repubblica Bilorus'. Ediz. italiana, inglese e russa |
Curatori | G. Barbieri (cur.), S. Gukova (cur.) |
Editore | Sandro Teti Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 12/2004 |
ISBN | 9788888249094 |