Per celebrare i vent’anni dalla sua riapertura, la Galleria Borghese di Roma ha dedicato una grande mostra a Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 7 dicembre 1598 – Roma, 28 novembre 1680). La Villa, che contiene il nucleo più importante e spettacolare di marmi berniniani, è stata la sede ideale per considerare l’insieme della produzione dell’artista e gli articolati problemi ad essa connessi. Il cardinale Scipione Borghese, primo committente di Bernini, lo volle infatti autore di gruppi scultorei autonomi, per dare figura di immaginazione allo spazio di ogni stanza, così come il suo ancora più potente committente successivo, papa Urbano VIII Barberini, lo vorrà scultore integrato in una costruzione globale dello spazio, che fosse complessivamente architettura e comprendesse dentro di sé luce, colore, figurazione, illusioni dimensionali e proporzionali, pittura, decorazione, funzione, movimento, spettacolo di significati ed effetti, insomma una parte scultorea che fosse parte di un tutto. I gruppi di Bernini nella Galleria Borghese continuano ancora oggi a esercitare il loro ruolo originario: trasformare in teatro ogni scultura della collezione, trainando nel proprio gioco anche i marmi antichi e animando di nuova poetica la perdita dei loro contesti antichi. La mostra ha raccolo molte delle sculture autonome e pienamente autografe che Bernini produsse – vale a dire quelle concepite ed eseguite al di fuori di complessi monumentali quali tombe o cappelle – con la specifica volontà di verificarne la pertinenza al gioco originario, di riattivarne l’esistenza nella logica architettonica e contestuale della loro concezione. Inoltre, percorrendo l’intero arco della sua lunghissima carriera, attraverso una riflessione sui generi, le tecniche e sul complesso processo creativo, ha restituito per la prima volta l’attività berniniana nel suo complesso: a partire dalle opere eseguite in collaborazione con il padre fino agli ultimi marmi toccati dal suo scalpello. Le singole sezioni della mostra, ordinate in sequenza cronologica alternerata da approfondimenti tematici, sono state affidate a specialisti che da tempo si occupano del grande artista o di particolari aspetti della sua carriera o ancora del ruolo da lui giocato all’interno del più ampio fenomeno del Barocco.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Bernini. Catalogo della mostra (Roma, 31 ottobre 2017-4 febbraio 2018)
Bernini. Catalogo della mostra (Roma, 31 ottobre 2017-4 febbraio 2018)
Titolo | Bernini. Catalogo della mostra (Roma, 31 ottobre 2017-4 febbraio 2018) |
Curatori | Andrea Bacchi, Anna Coliva |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Officina Libraria |
Formato |
![]() |
Pagine | 437 |
Pubblicazione | 03/2019 |
ISBN | 9788899765736 |
€45,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€16,90
€16,06
€15,00
€14,25
€24,90
€23,66
€20,00
€19,00
€36,00
€34,20
sconto
5%
Le muse nascoste. Protagoniste dimenticate di grandi opere d'arte
Lauretta Colonnelli
Giunti Editore
€29,00
€27,55
€29,00
€27,55
€12,00
€11,40
sconto
5%
Punto, linea, superficie. Contributo all'analisi degli elementi pittorici
Vasilij Kandinskij
Adelphi
€13,00
€12,35
€24,00
€22,80
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica