Il volume nasce come primo, approfondito commento alla legge 22 maggio 2017, n. 81, nota alle cronache quale "Statuto del Lavoro Autonomo e del Lavoro Agile", o, ancora, quale "Jobs Act degli Autonomi". Invero, la l. n. 81 del 2017 presenta tratti di indiscutibile innovatività rispetto al suo predecessore (il Jobs Act, appunto), indirizzandosi verso un'area, quella del lavoro autonomo tout court, sempre più diffusa nel tessuto occupazionale, non ultimo nell'ambito dei c.d. "nuovi lavori", legati ai modelli della c.d. "Industry 4.0" e della c.d. "economia delle piattaforme", al cui esame è dedicata la prima parte del Volume. In rottura con il passato e coerentemente con l'emersione di un lavoro autonomo "di seconda generazione", il legislatore si è orientato, non già alla tradizionale logica ed azione repressiva dell'utilizzo del lavoro indipendente in chiave fraudolenta (ossia quale mera alternativa "sottocosto" al lavoro subordinato), quanto al riconoscimento a favore dei lavoratori genuinamente autonomi di un corredo di tutele mutuato in parte dal diritto dei contratti e in parte dal diritto del lavoro, oltre ad una serie di garanzie ulteriori sul piano previdenziale e del mercato del lavoro, delle quali viene dato ampiamente conto nella seconda parte del Volume. Al tempo stesso, l'attenzione dei policy makers verso il lavoro autonomo non significa affatto il tramonto del lavoro subordinato quale forma privilegiata di impiego, come dimostra la contestuale promozione del lavoro agile (oggetto di analisi nella terza parte del Volume), inteso quale modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato, in larga parte affidata all'accordo tra le parti ed avente lo scopo di rispondere, tanto alle esigenze del datore di lavoro di incremento della produttività, quanto alle aspettative del lavoratore di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. In sintesi, l'opera, che si avvale del fondamentale apporto di autorevoli voci della dottrina lavorista e di operatori di primo piano, in particolare magistrati e avvocati, offre al lettore una panoramica completa e pluralista della l. 22 maggio 2017, n. 81, con la principale finalità di ricondurre l'ulteriore riforma del mercato del lavoro italiano ad una logica di sistema.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Commentario breve allo statuto del lavoro autonomo e del lavoro agile
Commentario breve allo statuto del lavoro autonomo e del lavoro agile
sconto
5%
Titolo | Commentario breve allo statuto del lavoro autonomo e del lavoro agile |
Curatori | Gaetano Zilio Grandi, Marco Biasi |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | CEDAM |
Formato |
![]() |
Pagine | 704 |
Pubblicazione | 02/2018 |
ISBN | 9788813365844 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
5%
L'Italia immobile. Appalti, burocrazia, corruzione. I rimedi per ripartire
Michele Corradino
Chiarelettere
€16,00
€15,20
€10,00
€9,50
€15,00
€13,00
€12,35
€10,00
€9,50
sconto
5%
Mini enciclopedia del diritto della persona e della famiglia
Bruno De Filippis, Gian Ettore Gassani, Cesare Rimini
Baldini + Castoldi
€18,00
€17,10
€20,00
€19,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica