Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Commentario sistematico al nuovo processo civile

sconto
5%
Commentario sistematico al nuovo processo civile
Titolo Commentario sistematico al nuovo processo civile
Curatore
Editore Giuffrè
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine XXVII-812
Pubblicazione 07/2023
ISBN 9788828850021
 
85,00 80,75

 
risparmi: € 4,25
Ordinabile
Il volume esamina secondo un impianto sistematico le molteplici innovazioni recate alla giustizia civile dal d.lgs. n. 149/2022, di riforma del processo civile e dal d.lgs. n. 151/2022, contenente norme sull'ufficio per il processo. L'analisi riguarda tutte le novità apportate dalla riforma, tanto al codice di rito civile, quanto alle disposizioni di attuazione, concernendo gli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie, il giudizio di primo grado, le impugnazioni, le controversie in materia di lavoro, il procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie, l'esecuzione forzata, i procedimenti speciali, l'arbitrato, la volontaria giurisdizione, la giustizia digitale ed, infine, l'ufficio per il processo. L'opera è interamente scritta da magistrati, da pratici del diritto, abituati per obbligo istituzionale a fornire risposta alle criticità ed ai problemi interpretativi che il testo normativo suscita. Animati da identico spirito, anche nell'esame e nel commento delle disposizioni novellate, gli autori auspicano che lo stesso obiettivo di chiarificazione del significato delle nuove norme venga raggiunto da quest'opera. Il commentario è aggiornato alla l. n. 197/2022 (Bilancio di previsione dello Stato), al d.l. n. 198/2022 (Decreto Milleproroghe), conv. in l. n. 14/2023, al d.l. n. 13/2023 (Decreto PNRR3), conv. in l. n. 41/2023 e, da ultimo, alla l. n. 49/2023 (Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali). Il volume tiene conto anche del recentissimo schema di decreto del Ministro della Giustizia recante «Regolamento per la definizione dei criteri di redazione, dei limiti e degli schemi informatici degli atti giudiziari con la strutturazione dei campi necessari per l'inserimento delle informazioni nei registri del processo, ai sensi dell'articolo 46 delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie».
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.