Dante non smette di interrogare l'uomo con le sue visioni teologiche e naturalistiche. La ricchezza del suo linguaggio dipende in buona misura dall'osservazione della realtà: un esercizio alimentato dalla densa cultura figurativa medievale. Alcuni insegnanti dei licei "Russell-Newton" di Scandicci, "Alberti" di Firenze e "Morigia" di Ravenna hanno intrapreso con i loro allievi l'avventura di conoscere almeno in parte l'esperienza visiva di Dante: quali paesaggi, quali monumenti, quali immagini frequentava il Sommo Poeta? L'approccio proposto è stato sia teorico sia pratico. Lo studio dei testi (in particolare della Divina Commedia), dei documenti e della letteratura scientifica ha permesso a tanti alunni di approfondire la storia, il contenuto e il senso delle opere d'arte presenti a Firenze e a Ravenna nell'età di Dante. La ricostruzione in scala dei monumenti - con modelli architettonici tridimensionali, con riproduzione di immagini secondo le tecniche originali - ha consentito loro di entrare in un rapporto originale e critico con la realtà spaziale e tecnica delle opere. Per la loro qualità e quantità, i materiali prodotti sono stati oggetto di una mostra e di un convegno (Ravenna 2004) durante i quali gli allievi si sono confrontati con il pubblico, testando le loro effettive conoscenze e competenze al di fuori dell'ambiente scolastico. Il volume oggetto di questo progetto si propone di raccogliere tutti i contributi degli insegnanti (saggi) e dei loro allievi (schede) per accompagnare il lettore in un Medioevo stupefacente ma rigorosamente ricostruito, come se a fare da guida fosse Dante stesso. Gli autori: Sergio Corsucci (1955) e Marco Frati (1967), docenti di disegno e storia dell'arte nella scuola secondaria di secondo grado, entrambi laureatisi in architettura all'Università di Firenze con tesi in restauro e storia dell'architettura, hanno pubblicato numerosi studi scientifici sui principali monumenti e paesaggi urbani medievali toscani; il loro decennale impegno didattico, finalizzato a far conoscere direttamente agli alunni la vastità e l'altissima qualità dell'arte e degli artisti della regione, si è concretizzato in progetti di ricerca e comunicazione, con il coinvolgimento di istituzioni di conservazione e tutela del patrimonio.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Con gli occhi di Dante. L'esperienza visiva nella divina commedia
Con gli occhi di Dante. L'esperienza visiva nella divina commedia
Titolo | Con gli occhi di Dante. L'esperienza visiva nella divina commedia |
Curatori | Marco Frati, Sergio Corsucci |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | FNG Art in Life Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 02/2022 |
ISBN | 9786197563054 |
€48,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€20,00
€19,00
€17,00
€16,15
€16,90
€16,06
sconto
5%
Scrivere per dire sì al mondo. Quello che i grandi autori ci insegnano sull'arte e sulla vita
Leonardo Colombati
Mondadori
€20,00
€19,00
€22,00
€20,90
Il caffè letterario. Poesia e teatro. Quaderno delle competenze
Diego De Costanzo, Letizia Bergomi, Stefano Filippo Re
Atlas
€22,90
€16,00
€15,20
Dante, nostro padre. Il pensatore visionario che fondò l'Italia
Marcello Veneziani
Vallecchi Firenze
€18,00
€4,90
€4,66
€13,50
€12,83
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica