A seguito della donazione dell'Archivio Gilodi da parte degli eredi all'Archivio di Stato di Torino, si è sviluppato il progetto di studiarne l'opera, oggi poco conosciuta. Ornatista per eccellenza, architetto e ingegnere, Gilodi fu attivo tra la realtà urbana torinese e quella alpina valsesiana tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento. I temi trattati sono gli echi nazionali, internazionali e alpini nell'opera di Gilodi in Valsesia (E. Ballarè); la formazione e la cultura architettonica di Gilodi (F. Morgantini); la sua attività nei cantieri delle esposizioni torinesi (G. Kannès) e in Torino stessa (E. Gianasso). In chiusura del volume l'analisi dei disegni e documenti dell'Archivio Gilodi (E. Gianasso) e un ritratto dell'architetto dai ricordi familiari di Casimiro Debiaggi.
Costantino Gilodi ingegnere e architetto. A Torino e in Valsesia tra eclettismo e belle epoque
Titolo | Costantino Gilodi ingegnere e architetto. A Torino e in Valsesia tra eclettismo e belle epoque |
Curatore | Enrica Ballarè |
Collana | Volumi illustrati, 24 |
Editore | Centro Studi Piemontesi |
Formato |
![]() |
Pagine | 215 |
Pubblicazione | 12/2018 |
ISBN | 9788882622824 |