Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Creatività diasporiche. Dialoghi transnazionali tra teoria e arti

sconto
5%
Creatività diasporiche. Dialoghi transnazionali tra teoria e arti
Titolo Creatività diasporiche. Dialoghi transnazionali tra teoria e arti
Curatori , ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Eterotopie
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 224
Pubblicazione 08/2023
ISBN 9788857591810
 
20,00 19,00

 
risparmi: € 1,00
Ordinabile
Creatività diasporiche è un volume bilingue costituito da tredici conversazioni tra studiosi/studiose di materie umanistiche e artisti/artiste il cui lavoro si concentra sul tema della migrazione e dell’identità. I contributi nella raccolta abbracciano forme di produzione che vanno dalla letteratura alle arti visive, dal cinema alla performance teatrale, dai podcast alla musica rap, mentre tra le tematiche ricorrenti emergono dibattiti su identità, lingua, migrazione, memoria e cittadinanza. Questo volume è anche un invito a ripensare il lavoro creativo e quello accademico, in area umanistica, come intrinsecamente legati al dialogo e alla collaborazione. Ciascuna conversazione si concentra sull’Italia intesa come un catalizzatore di significati e di pratiche artistiche che si sviluppano in direzioni diverse e spesso inaspettate, piuttosto che come luogo geograficamente e culturalmente specifico, omogeneo e delimitato. Allo stesso modo, la nozione di cultura italiana che emerge da queste conversazioni è aperta, dinamica e intrinsecamente legata alla convinzione che ricerca e creatività abbiano un ruolo centrale nell’immaginare e costruire società più giuste e inclusive.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.