Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Crisi e patologia dell’immaginazione

sconto
5%
Crisi e patologia dell’immaginazione
Titolo Crisi e patologia dell’immaginazione
Curatori ,
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Soggettività, etica e psicologia
Editore Guida
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 204
Pubblicazione 05/2023
ISBN 9791255630395
 
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
Ordinabile
Partendo da una prospettiva fenomenologica il volume intende approfondire l’indagine di quella “funzione irrealizzante” della coscienza in cui, secondo Sartre, consiste l’immaginazione. Per la sua capacità di astrarsi ed emanciparsi dal reale, l’immaginazione è stata spesso assunta – dallo stesso Sartre, ad esempio – come manifestazione privilegiata della libertà umana. In fondo il soggetto che immagina, diversamente dal soggetto che percepisce, non ha vincoli: è libero di variare il dato ad libitum. D’altra parte, questo potere di mettere a distanza il reale, di relegarlo sullo sfondo porta con sé il rischio della crisi del soggetto immaginante, che può sfociare in una vera e propria “patologia dell’immaginazione”. Ed è proprio sulle derive patologiche che i contributi qui raccolti si focalizzano, nel tentativo di gettare una luce sugli aspetti più ambigui dell’esperienza immaginativa, facendone emergere appieno il potere e il fascino ma anche l’equivocità e l’ambivalenza.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.