In un opuscolo del 1969 intitolato Paesaggi lucani del veneziano Alberto Rizzi si leggono i profili di vari centri minori della regione. Ce n’è uno dedicato a Stigliano. A metà tra l’eleganza del saggio e la rievocazione del passato storico alla luce del presente, vi si parla dell’«alta Stigliano» del 1697. Di quel borgo si legge una nuda, accurata descrizione dalla quale risultano la consistenza della popolazione (414 fuochi) e l’antica povertà degli abitanti. Oggi la storia è andata avanti, nel bene e nel male: perdura a Stigliano la tradizionale scarsità di lavoro, che con diversa intensità colpisce tanti centri dell’Italia, non solo meridionale, sicché non accenna a diminuire l’esodo giovanile verso il settentrione italiano ed europeo. In compenso il paese continua a vivere, e ancora gli emigrati tornano numerosi d’estate, segno evidente di un legame che persiste nella nostra società globale, così da bilanciare una mobilità crescente e l’attenuazione dei rapporti dovuta al credo dei diritti e a costumi che separano la società in tante aggregazioni (o disgregazioni) minori. Esiste insomma una comunità, entro la quale ha potuto nascere nel 2009 il Centro Studi, intestato a un dantista, italianista e intellettuale di forte impegno civile, nativo di Stigliano, Rocco Montano (1913-1999). Da allora, il Centro ha lavorato per rimettere in circolazione le opere e anche per sviluppare i temi cari a Montano, grande studioso dissidente nella cultura e nella politica, interprete originale e battagliero ispirato a un forte cattolicesimo portato sul piano culturale, vittima di una congiura del silenzio che lo indusse a emigrare negli Stati Uniti. In questa raccolta curata da Sebastiano Villani confluiscono varie esperienze dantesche animate dal Centro e qui riunite. Premessa di Imbriani Maria Teresa.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Dante in Basilicata. Atti dei Convegni di Pietrapertosa e Matera
Dante in Basilicata. Atti dei Convegni di Pietrapertosa e Matera
Titolo | Dante in Basilicata. Atti dei Convegni di Pietrapertosa e Matera |
Curatore | Sebastiano Villani |
Introduzione | Francesco Bruni |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Osanna Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 312 |
Pubblicazione | 12/2019 |
ISBN | 9788881675661 |
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€20,00
€19,00
€17,00
€16,15
€16,90
€16,06
sconto
5%
Scrivere per dire sì al mondo. Quello che i grandi autori ci insegnano sull'arte e sulla vita
Leonardo Colombati
Mondadori
€20,00
€19,00
€22,00
€20,90
Il caffè letterario. Poesia e teatro. Quaderno delle competenze
Diego De Costanzo, Letizia Bergomi, Stefano Filippo Re
Atlas
€22,90
€8,00
€7,60
Dante, nostro padre. Il pensatore visionario che fondò l'Italia
Marcello Veneziani
Vallecchi Firenze
€18,00
€4,90
€4,66
€13,50
€12,83
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica