Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Disabilità intellettiva. I paradigmi della inclusione e della deistituzionalizzazione

sconto
5%
Disabilità intellettiva. I paradigmi della inclusione e della deistituzionalizzazione
Titolo Disabilità intellettiva. I paradigmi della inclusione e della deistituzionalizzazione
Curatori , ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Pedagogia e didattica inclusive, 68
Editore Anicia (Roma)
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 364
Pubblicazione 01/2024
ISBN 9788867097579
 
23,00 21,85

 
risparmi: € 1,15
Ordinabile
I paradigmi della disabilità intellettiva sono sicuramente "inclusione" e "deistituzionalizzazione". Non possiamo certo affermare però che si tratta di nuovi paradigmi. Inclusione è termine in utilizzo ormai da qualche decennio. Deistituzionalizzazione è un'ambizione utopica che risale già agli Settanta del secolo scorso. La discussione riguarda i significati e le conseguenze nella realtà di queste parole, così complesse, interpretabili, persino vaghe, sempre da attualizzare. Inclusione nella migliore accezione pedagogica può significare la necessità della destabilizzazione dei contesti per l'accoglienza delle persone in modo che si possa realizzare la dinamica promozione integrale della persona. Includere diventa così un verbo in movimento, di azione continuamente innovativa, di cambiamento finalizzato, alla luce della meraviglia dell'incontro con e tra persone.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.