Giunge a compimento il progetto di ricerca sull’editoria musicale italiana, promosso dalla Società Italiana di Musicologia e diretto da Bianca Maria Antolini, con un comitato scientifico composto da Alberto Basso, Jeffrey Kurtzman, François Lesure, Agostina Zecca Laterza, Agostino Ziino. Il primo risultato fu il Dizionario degli editori musicali italiani 1750-1930, a c. di B.M. Antolini, uscito presso la ETS di Pisa nel 2000. È ora in corso di stampa presso la medesima casa editrice il volume Dizionario degli Editori Musicali Italiani - dalle origini alla metà del Settecento, a c. di B.M. Antolini. La stesura delle voci relative agli editori musicali si è potuta giovare negli ultimi anni di molte importanti ricerche riguardanti la produzione editoriale musicale di antico regime, nonché degli strumenti di ricerca bibliografica e storica forniti dalle nuove tecnologie, che hanno consentito di incrociare una quantità di dati e di visionare con più facilità rispetto al passato un gran numero di edizioni. Il volume comprende 385 voci, basate su approfondite ricerche d’archivio e su un esteso esame delle edizioni stesse. Vi sono inserite le diverse figure coinvolte nella pubblicazione a stampa della musica, a partire dagli incunaboli fino alla metà del Settecento: stampatori, editori, incisori, librai, curatori editoriali. Come nel precedente volume, ogni singola voce definisce l’attività e le coordinate cronologiche; delinea la storia della casa editrice, le caratteristiche tecniche delle edizioni, il repertorio e gli autori pubblicati. Casi particolari sono trattati in modo dettagliato. Il volume è aperto da tre saggi: Bianca Maria Antolini vi delinea le caratteristiche dell’editoria musicale nel periodo preso in considerazione; Licia Sirch offre una disamina dettagliata delle diverse tecniche di stampa; Saverio Franchi dedica alcune osservazioni all’editoria musicale nel quadro della storia della stampa e dell’editoria. In conclusione, un’ampia bibliografia e una serie di indici.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Dizionario degli editori musicali italiani. Dalle origini alla metà del Settecento
Dizionario degli editori musicali italiani. Dalle origini alla metà del Settecento
sconto
5%
Titolo | Dizionario degli editori musicali italiani. Dalle origini alla metà del Settecento |
Curatore | Bianca Maria Antolini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pagine | 752 |
Pubblicazione | 07/2019 |
ISBN | 9788846753304 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€25,00
€23,75
sconto
5%
Dream lovers. John e Yoko a New York negli intimi scatti di Brian Hamill
Brian Hamill
Rizzoli Lizard
€25,00
€23,75
€16,00
€15,20
€22,00
€20,90
€14,90
€14,16
€22,00
€20,90
€16,00
€15,20
sconto
5%
Il book club di David Bowie. I 100 libri che hanno cambiato la vita della leggenda
John O'Connell
Blackie
€19,90
€18,91
€20,00
€19,00
€15,00
€14,25
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica