Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dopo la violenza. Costruzioni di memoria nel mondo contemporaneo

Dopo la violenza. Costruzioni di memoria nel mondo contemporaneo
Titolo Dopo la violenza. Costruzioni di memoria nel mondo contemporaneo
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Gli alberi, 52
Editore L'Ancora del Mediterraneo
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 332
Pubblicazione 05/2004
ISBN 9788883251368
 
25,00

Da Israele alla Bosnia, dal Ruanda alla Russia sovietica, da Nairobi a Nanchino, la memoria della violenza statale e di gruppo attraversa l'età contemporanea creando nuove strutture di appartenenza basate sul ricordo di traumi subiti o inflitti. Il passato e i processi di costruzione di memorie di gruppo alimentano nuove identità collettive (come è avvenuto con i tribunali della verità in Sudafrica) e costruiscono rifugi dove è possibile sopravvivere. Oppure, la stessa memoria, rielaborata collettivamente, fomenta atti di rivendicazione e genera, perciò, nuova violenza. Il volume conclude la serie di colloqui internazionali realizzati in collaborazione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.